l'editoriale
Cerca
Economia
16 Aprile 2025 - 13:00
Repertorio
Numeri da record, innovazione made in Italy e uno sguardo puntato dritto al futuro. Il 2024 si chiude in modo brillante per Engineering, player di riferimento nella digital transformation di aziende e Pubblica Amministrazione, che ha visto l’Assemblea degli Azionisti approvare il bilancio consolidato dell’anno appena concluso. I risultati? Netti, solidi e promettenti.
Il dato più lampante è l’EBITDA Adjusted: raggiunge 276,2 milioni di euro, con un balzo del +7,4% rispetto ai 257,3 milioni del 2023. Ma a crescere non sono solo i margini. Il valore della produzione sale a 1.764,2 milioni di euro, in aumento del 2,5%, e i clienti attivi aumentano del 6%, segno che la fiducia nel gruppo è sempre più diffusa.
Una performance ottenuta grazie a una strategia ben calibrata: investimenti mirati negli anni precedenti, un nuovo modello operativo più agile ed efficiente, e il potenziamento delle competenze tecnologiche interne.
Tra le stelle del 2024 brilla EngGPT, l’evoluzione del chatbot proprietario di Engineering, sviluppato in collaborazione con Icsc e Cineca, in grado di fornire risposte potenti, sicure e su misura per aziende e PA italiane. Una vera alternativa nazionale, in un panorama dominato dai big tech internazionali, che punta su controllo dei dati, privacy e conformità normativa.
EngGPT sarà presto rilasciato in una nuova versione, ancora più performante, e si affiancherà agli oltre 30 prodotti proprietari già disponibili per tutti i settori industriali.
Nel 2024, Engineering ha investito 30 milioni di euro in ricerca e innovazione, coinvolgendo oltre 450 ricercatori e data scientist in progetti che spaziano dalla cybersicurezza alla realtà aumentata, dal cloud alla virtualizzazione, partecipando anche a importanti programmi internazionali.
E mentre spinge sull’innovazione, il gruppo non dimentica la sostenibilità: con il nuovo Piano ESG, Engineering ha fissato per la prima volta obiettivi misurabili in tutti i 21 Paesi in cui opera, fondendo progresso tecnologico, tutela ambientale e impatto sociale.
Anche nel 2024, Engineering ha confermato la centralità delle persone: con 14.000 collaboratori e una It & Management Academy interna che ha erogato oltre 22.200 giornate di formazione, sono stati lanciati nuovi programmi di accelerazione rivolti a giovani talenti e futuri manager.
«Negli ultimi anni abbiamo trasformato profondamente il Gruppo, diventando più solidi, agili e pronti a rispondere alle sfide di un mercato in continuo cambiamento», ha dichiarato Maximo Ibarra, CEO di Engineering. «I numeri del 2024 confermano la bontà delle scelte fatte. Oggi possiamo dire di essere pronti a scrivere un nuovo capitolo di crescita, grazie anche al supporto dei nostri azionisti, Bain Capital e Renaissance Partners».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..