Cerca

Guerra dei dazi

La sfida della California ai dazi di Trump: un braccio di ferro politico

La California sfida Trump sui dazi: impatto economico e legittimità in discussione

La sfida della California ai dazi di Trump: un braccio di ferro politico

Gavin Newsom, governatore della California e Donald Trump

La California ha deciso di intraprendere una battaglia legale che potrebbe ridefinire il potere presidenziale negli Stati Uniti. Il governatore Gavin Newsom ha annunciato l'intenzione di intentare una causa contro i dazi imposti dall'amministrazione Trump, definendoli "illegali" e dannosi per l'economia dello stato.

Se la California fosse una nazione indipendente, sarebbe la quinta economia mondiale. Contribuisce al 14% del PIL degli Stati Uniti e vanta un settore agricolo che esporta in tutto il mondo. I dazi imposti da Trump, secondo Newsom, hanno già causato miliardi di dollari di perdite allo stato, minacciando posti di lavoro e aumentando i prezzi per le famiglie e le imprese. La California è il maggiore importatore e il secondo esportatore degli USA, con Messico, Canada e Cina come principali partner commerciali. In questo contesto, i dazi non sono solo una questione di politica commerciale, ma un attacco diretto alla stabilità economica dello stato.



La causa, che sarà presentata presso la Corte Distrettuale degli Stati Uniti, si concentra sulla legittimità dell'uso da parte di Trump dell'International Emergency Economic Powers Act del 1977. Questa legge conferisce al presidente ampi poteri in caso di emergenza economica, ma la California sostiene che l'applicazione di tali poteri in questo contesto sia illegittima.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.