Cerca

Economia globale

Regno Unito e India firmano un accordo commerciale storico: via i dazi su whisky, auto e moda

Dopo tre anni di negoziati, Londra e Nuova Delhi aprono una nuova fase nei rapporti economici

Regno Unito e India firmano un accordo commerciale storico: via i dazi su whisky, auto e moda

Il primo ministro indiano Narendra Modi e il primo ministro britannico Keir Starmer durante il G20 di novembre del 2024 in Brasile

Il Regno Unito e l’India hanno ufficialmente firmato un importante accordo commerciale bilaterale che prevede una significativa riduzione dei dazi doganali su una vasta gamma di prodotti. L’intesa, frutto di tre anni di negoziati, segna un momento storico nei rapporti economici tra le due nazioni e mira a rafforzare ulteriormente uno scambio commerciale che nel 2024 aveva già superato i 49 miliardi di euro.

Secondo quanto stabilito dall’accordo, l’India abbasserà i dazi su numerosi beni provenienti dal Regno Unito. Il taglio più rilevante riguarda il gin e il whisky britannici, le cui imposte passeranno dall’attuale 150% al 75% nel primo anno, fino a scendere gradualmente al 40%. Riduzioni significative sono previste anche per le automobili di alta gamma, con dazi in calo dal 100% al 10%, seppur con un tetto massimo annuo di importazioni. L’intesa include inoltre sconti tariffari su cosmetici, dispositivi medici, componenti elettronici e aerospaziali, bevande analcoliche, salmone e carne d’agnello.

Il Regno Unito, da parte sua, abbasserà principalmente i dazi sui prodotti tessili e sulle calzature provenienti dall’India, agevolando un settore chiave per l’economia indiana. Il governo britannico stima che l’accordo contribuirà a una crescita del commercio bilaterale di ulteriori 30 miliardi di euro entro il 2040, rafforzando la posizione del Regno Unito nel mercato indo-pacifico post-Brexit e offrendo all’India un accesso più competitivo a beni e tecnologie di alta qualità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.