l'editoriale
Cerca
Economia
17 Maggio 2025 - 18:00
Chiavi auto
Quando si decide di cambiare auto, la domanda non è più soltanto “quale modello scegliere?”, ma anche “con quale formula conviene averla?”. In un contesto in cui i costi legati al possesso di un’auto sono sempre più alti – tra assicurazione, manutenzione e svalutazione – molti automobilisti valutano alternative come il leasing o il noleggio a lungo termine. Ma qual è la differenza tra queste soluzioni e, soprattutto, quale conviene davvero?
Acquistare un’auto, in contanti o tramite finanziamento, significa diventare proprietari del veicolo. È una scelta tradizionale, che consente massima libertà d’uso: nessun limite ai chilometri percorsi, possibilità di personalizzazioni, totale controllo sulla rivendita. Tuttavia, essere proprietari comporta anche responsabilità economiche spesso sottovalutate: bollo, assicurazione, manutenzione ordinaria e straordinaria, svalutazione del mezzo nel tempo.
Chi sceglie questa formula deve considerare che un’auto nuova perde fino al 50% del suo valore nei primi tre anni. Inoltre, l’aumento dei costi assicurativi e la manutenzione imprevedibile possono incidere pesantemente sul bilancio familiare.
Il leasing è un contratto a medio termine in cui si paga un canone mensile per l’uso dell’auto, con la possibilità – ma non l’obbligo – di acquistarla alla fine del periodo tramite una maxi rata finale. Non si è proprietari fin da subito, ma si ha la possibilità di diventarlo.
Questa formula è apprezzata da chi vuole cambiare auto ogni 3-5 anni o evitare l’esborso iniziale totale. Il leasing spesso include pacchetti di servizi come l’assicurazione, il bollo e la manutenzione, semplificando la gestione del veicolo. Tuttavia, bisogna tenere conto dei limiti chilometrici, delle penali in caso di usura eccessiva del mezzo e dell’onere della maxi rata finale se si desidera il riscatto.
Il noleggio a lungo termine è una formula sempre più diffusa. Consiste nel pagamento di una rata mensile che comprende quasi tutte le spese (manutenzione, bollo, assicurazione, assistenza stradale), per un periodo che va in genere da 2 a 5 anni. Alla scadenza, si restituisce l’auto senza opzioni di riscatto.
È una scelta adatta a chi desidera avere sempre un’auto nuova senza preoccuparsi della rivendita o degli imprevisti. Tuttavia, non si costruisce alcun valore nel tempo: al termine del contratto non si possiede nulla. Inoltre, anche qui ci sono limiti di chilometraggio e vincoli legati allo stato del veicolo alla restituzione.
Non esiste una risposta universale. Ogni formula ha vantaggi e svantaggi che vanno valutati in base alle proprie abitudini di guida, esigenze economiche e preferenze personali:
Acquisto: conveniente nel lungo periodo per chi tiene l’auto molti anni e percorre molti chilometri.
Leasing: adatto a chi desidera cambiare veicolo spesso, con l’opzione di acquisto.
Noleggio: ideale per chi vuole prevedibilità nei costi e assenza totale di pensieri, ma è disposto a rinunciare alla proprietà.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..