l'editoriale
Cerca
Automobili
19 Maggio 2025 - 20:55
C’è stato un tempo in cui le strade italiane erano popolate da berline di media e alta gamma. Era il 2005 quando l’Audi A4 dominava il segmento D con oltre 26.000 unità vendute, seguita da modelli come la BMW Serie 3 e le Alfa Romeo 156 e 159, mentre nel segmento E a svettare era la BMW Serie 5 con 15.053 immatricolazioni. Oggi, a quasi vent’anni di distanza, questa fotografia appare sbiadita, se non del tutto cancellata.
Secondo i dati UNRAE relativi al mercato italiano delle auto nuove nel 2024, le “berline da famiglia” (segmento D) rappresentano appena l’1% delle immatricolazioni totali, mentre le “ammiraglie” (segmento E/F) si fermano ad appena lo 0,2%. In numeri assoluti si parla di 16.400 vetture segmento D e 3.325 per le E/F, cifre impietose se confrontate con quelle di due decenni fa. La BMW Serie 3, per esempio, passata da 23.041 unità nel 2005 a 1.010 nel 2024, è il simbolo di questo declino. Ancora peggio l’Audi A4 e A5 (somma totale: 1.214 unità), o l’Alfa Romeo Giulia, erede della 156, che si ferma a 1.137 esemplari contro i 12.644 della sua progenitrice.
A confermare il tracollo della categoria è la classifica delle auto meno vendute in Italia nel 2024, dove sei su dieci sono berline tre volumi medio-grandi. I numeri sono eloquenti: Lexus ES (40 unità), DS 9 (38), Volvo S60 (38), Jaguar XE (29), Volvo S90 (16) e Jaguar XF, fanalino di coda con appena 12 immatricolazioni. Quali sono le cause di questa ritirata? Più che certezze, si possono indicare tendenze: la moda dei SUV, oggi diventati lo standard anche per chi cerca spazio e comfort, ha sicuramente inciso. A questo si sommano un potere d’acquisto eroso, l’aumento dei prezzi medi delle auto e un inevitabile mutamento culturale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..