Cerca

Problemi in paradiso

Elon Musk critica la nuova legge di spesa di Trump: “Deluso, ostacola il lavoro del team DOGE”

Il miliardario attacca il provvedimento varato dal presidente

Elon Musk critica la nuova legge di spesa di Trump: “Deluso, ostacola il lavoro del team DOGE”

Elon Musk torna a far parlare di sé, questa volta per una presa di posizione politica. Il padre di Tesla, SpaceX e X (ex Twitter) ha duramente criticato la nuova legge di spesa promossa dal presidente Donald Trump, definendosi “deluso” per le sue conseguenze economiche e strategiche.

In un commento riportato dalla NBC, Musk ha sottolineato come il provvedimento “aumenti il deficit di bilancio invece di ridurlo”, contraddicendo le promesse di rigore fiscale da sempre sbandierate dai repubblicani. “Non è questo il modo di costruire un futuro sostenibile per l’America – ha affermato – È un passo indietro”. Ma le critiche del miliardario non si sono fermate alla gestione delle finanze pubbliche. Musk ha anche dichiarato che la legge “mina il lavoro del team DOGE”, facendo riferimento al gruppo di sviluppo legato a Dogecoin, la criptovaluta che lui stesso ha spesso sostenuto pubblicamente.

Negli ultimi anni, Musk si è affermato come uno dei principali sponsor di Dogecoin, una criptovaluta nata per scherzo ma diventata popolare anche grazie al suo supporto. Il cosiddetto “team DOGE” è formato da sviluppatori e ricercatori che lavorano per migliorare l’efficienza, la sicurezza e le applicazioni della moneta digitale. Non è chiaro in che modo la nuova legge di spesa vada a ostacolare direttamente questo team, ma le parole di Musk fanno intuire preoccupazioni legate a nuove normative, limiti all’innovazione o mancanza di investimenti in tecnologia e blockchain.

L’intervento di Musk apre un nuovo fronte nel già complesso rapporto tra il magnate e la politica americana. Nonostante in passato abbia espresso posizioni variabili, spesso vicine a Trump su temi come la libertà di espressione o la deregolamentazione, questa volta prende le distanze in modo netto. L’attacco al provvedimento potrebbe riflettere un crescente disallineamento tra la visione futurista di Musk – basata su tecnologie emergenti e gestione oculata delle risorse – e le scelte economiche di stampo tradizionale di una parte dell’establishment conservatore.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.