l'editoriale
Cerca
Innovazione & tradizione
31 Maggio 2025 - 13:55
Allevamento elicicolo
Nel 2025 il Metodo Cherasco per l’allevamento elicicolo si arricchirà di una nuova implementazione tecnica: l’introduzione di reti ombreggianti con copertura aumentata fino al 35% e al 50%, rispetto all’attuale 15%. L’obiettivo è migliorare la protezione microclimatica delle chiocciole, ottimizzando le condizioni di allevamento a circa 80 centimetri dal suolo. L’intervento è parte di un più ampio piano di aggiornamento del protocollo, sviluppato in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Torino, nell’ambito delle attività dell’Istituto Internazionale di Elicicoltura di Cherasco.
Il Metodo Cherasco è attualmente diffuso in 22 Paesi e la sua espansione è supportata da un disciplinare tecnico rigoroso. Tale protocollo prevede, tra le altre cose, alimentazione esclusivamente vegetale, gestione agricola simbiotica e l’utilizzo di infrastrutture protettive per il benessere dell’animale e la qualità del prodotto.
Il direttore dell’Istituto e di Lumacheria Italiana, Simone Sampò, ha illustrato gli aggiornamenti in occasione di un incontro dedicato alla gastronomia della chiocciola, con la partecipazione degli chef Pasquale Laera (Ristorante Borgo Sant’Anna, Monforte d’Alba) e Riccardo Arduino (Smoking Wine Bar, Torino). L’evento ha sottolineato l’interesse crescente dell’alta cucina per le chiocciole, considerate un ingrediente identitario, tracciabile e sostenibile.
Parallelamente all’innovazione tecnica, è in corso un piano di rafforzamento della distribuzione nella grande distribuzione organizzata (GDO). L’obiettivo è consolidare il posizionamento del prodotto sul mercato nazionale, facilitando l’accesso dei consumatori a referenze gastronomiche alternative e ad alto valore aggiunto.
Il comparto elicicolo di Cherasco è parte di una filiera che mira a coniugare tradizione e innovazione, integrando pratiche agricole sostenibili e ricerca scientifica. L’inserimento delle nuove reti ombreggianti rientra in una strategia più ampia che punta all’efficientamento produttivo, alla tutela della biodiversità e all’adattamento alle variazioni climatiche. Tali interventi vengono monitorati in collaborazione con enti scientifici e università, anche al fine di generare dati utili alla tracciabilità e alla certificazione dei processi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..