Cerca

Eventi

La rinascita della fiera del tartufo nero: un viaggio tra tradizione e innovazione

Dopo 15 anni, torna la fiera del tartufo nero astigiano con eventi a Castagnole Lanze, Moncalvo, Canelli e Cortazzone.

La rinascita della fiera del tartufo nero: un viaggio tra tradizione e innovazione

La rinascita della fiera del tartufo nero: un viaggio tra tradizione e innovazione

Nasce una nuova iniziativa per valorizzare il tartufo nero estivo astigiano: una fiera “a staffetta” che attraverserà il territorio con una serie di appuntamenti distribuiti tra giugno e agosto, coinvolgendo diversi comuni e unendo sapori, cultura e tradizione.

Si parte il 20, 21 e 22 giugno a Castagnole delle Lanze, con fiere, mostre, convegni e pranzi interamente dedicati al tartufo nero.

Il percorso proseguirà il 29 giugno a Moncalvo, per poi fare tappa a Canelli il 12 e 13 luglio, dove in occasione dell’evento “Città del Vino” sarà riservato uno spazio speciale alla promozione del tartufo estivo e dei suoi abbinamenti con i vini del territorio.

Gran finale a Cortazzone, con la 14ª Sagra delle tagliatelle al tartufo, in programma il 22, 23 e 24 agosto: un appuntamento ormai tradizionale che chiuderà questa prima edizione diffusa.

Un calendario ricco che accompagnerà appassionati e curiosi per quasi tutta l’estate, tra colline, vigneti e borghi dell’Astigiano, con l’obiettivo di valorizzare uno dei prodotti più pregiati del territorio

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.