l'editoriale
Cerca
L'evento
27 Maggio 2025 - 15:05
Foto di repertorio
Dettagli evento
Giovedì 30 maggio, dalle 10 alle 18, i Giardini La Marmora di Torino (via Cernaia) ospiteranno il Villaggio dell’agricoltura montana, evento organizzato da Coldiretti Torino nell’ambito del mercato settimanale di Campagna Amica. L’iniziativa è volta a promuovere la conoscenza delle produzioni e delle attività delle aree montane piemontesi, con particolare attenzione ai prodotti agricoli locali e ai servizi ambientali e sociali connessi.
Durante l’intera giornata sarà attivo un mercato contadino a filiera corta, con la presenza di produttori certificati provenienti dalle vallate torinesi. I visitatori potranno acquistare ortaggi, frutta, miele, formaggi, carni e prodotti trasformati, tutti a chilometro zero. Saranno inoltre presenti stand dedicati a produzioni meno tradizionalmente associate alla montagna, come vino e olio, che negli ultimi anni si stanno affermando anche in territori alpini grazie al cambiamento climatico e all’innalzamento delle temperature nei versanti esposti a sud.
Il programma della giornata prevede alle ore 10 l’apertura del mercato e una “merenda montana” introduttiva. Dalle 10:30 alle 12:30 si svolgeranno attività di educazione ambientale e alimentare rivolte agli alunni delle scuole primarie, curate dalle fattorie didattiche aderenti a Campagna Amica. Alle 12:30 è previsto un pranzo con panini preparati utilizzando prodotti delle vallate. Seguiranno, nel pomeriggio, due momenti di approfondimento sulle eccellenze locali: alle 15:30 degustazioni guidate di oli di montagna, e alle 17:00 una sessione dedicata ai cosiddetti “vini eroici”, coltivati in condizioni ambientali estreme.
Alle 16:30 sarà presentata la mostra fotografica La montagna incontra la città, a cura della FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), con immagini di Lina Campanelli, Massimo Zambon e Maurizio Mangili, che documentano le attività agricole e paesaggistiche dei territori alpini piemontesi.
L’iniziativa punta anche a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza strategica dell’agricoltura montana non solo come produzione alimentare, ma anche come fornitore di servizi ecosistemici: gestione forestale, mantenimento dei pascoli, produzione energetica da biomasse, attività agrituristiche e sociali. Le fattorie sociali e didattiche, in particolare, svolgono un ruolo crescente nell’ambito dell’inclusione sociale, dell’educazione e della promozione del territorio.
L’evento è parte della strategia di Coldiretti Torino per valorizzare il contributo multifunzionale delle aree montane al sistema urbano torinese, sottolineando il legame diretto tra città e territori rurali alpini.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..