Nel 2025 chi ha compiuto 60 anni può approfittare di numerose agevolazioni sui trasporti, pensate per facilitare la mobilità e incentivare la partecipazione attiva alla vita sociale. Non si tratta di un bonus statale con erogazione economica diretta, ma di sconti e offerte applicate localmente da aziende di trasporto pubblico e compagnie private.
Powered by
Treni: fino al 60% di sconto
Le principali compagnie ferroviarie offrono riduzioni interessanti. Trenitalia propone l’“Offerta Senior” per i soci Cartafreccia (l’iscrizione è gratuita) e l’opzione X-Go over 60, con sconti fino al 50% su Intercity e Intercity Notte. Italo consente ai viaggiatori over 60 di viaggiare con sconti fino al 60% sulla tariffa Flex in ambienti Smart e Prima. Anche Trenord, in Lombardia, prevede sconti: 20% sulla corsa semplice dai 60 anni per le donne (65 per gli uomini) e 25% sull’abbonamento mensile o annuale dai 65 anni.
Aerei e navi: sconti variabili
Non esiste una politica unitaria per i voli. Ogni compagnia adotta proprie regole. Alitalia offriva in passato il 30% di sconto per voli nazionali agli over 60, ma ITA Airways al momento non ha confermato agevolazioni simili. È sempre consigliabile verificare caso per caso. Per i viaggi in nave, ad esempio, Grimaldi Lines applica il 20% di sconto per gli over 60 su rotte verso Sardegna, Grecia, Sicilia e Spagna.
Trasporto pubblico locale: abbonamenti scontati
Le aziende locali di trasporto urbano e interurbano applicano sconti agli over 60, con percentuali che variano dal 20% al 50% in base al territorio. È necessario consultare i siti delle aziende locali o rivolgersi agli uffici informazioni per conoscere le soglie di età e le modalità di richiesta. L’età per l’accesso agli sconti può cambiare tra i 60 e i 65 anni.
Taxi agevolati e “taxi sociale”
Alcuni Comuni italiani prevedono sconti sui taxi per gli over 60, come nel caso del “taxi sociale” attivo a Fidenza, riservato agli ultra 65enni in difficoltà. In Emilia Romagna, A.N.I.CI. offre un servizio gratuito per anziani senza rete familiare, con necessità di raggiungere strutture mediche.
Bonus mobilità 2025: in arrivo nuovi aiuti
Il Bonus Mobilità previsto dal Decreto Anziani punta a istituire servizi dedicati agli over 65 per agevolare gli spostamenti. Sarà gestito dalle Regioni e attivato dai Comuni, con requisiti definiti a livello locale. In attesa del decreto attuativo, si punta a una rete più inclusiva e accessibile.
Un investimento sul benessere sociale
Garantire spostamenti più semplici e sostenibili per le persone over 60 significa promuovere l’autonomia, ridurre l’isolamento e valorizzare il ruolo attivo degli anziani nella comunità. Per usufruire degli sconti basta presentare un documento valido al momento dell’acquisto del biglietto o dell’abbonamento, e verificare sempre le condizioni specifiche con l’ente o la compagnia di riferimento.