l'editoriale
Cerca
Economia
05 Giugno 2025 - 16:30
Aereo Wizz Air
Degli apparenti problemi ai motori dei velivoli hanno fatto precipitare l'utile di una nota compagnia aerea low cost, Wizz Air. Questo calo - considerati i costi del carburante da molto tempo ai minimi - rappresenta un dissesto inaspettato, e l'andamento della quotazione in Borsa non sembra presagire nulla di positivo per i mesi a venire. Il -27% a metà giornata porta alla luce criticità maggiori di un semplice guasto meccanico.
Rispetto all'anno precedente (aprile 2023 - marzo 2024), l'utile ha subito un crollo del 41%, attestandosi a 213,9 milioni di euro. La motivazione alla base di questo fenomeno, è stato dichiarato essere l'aumento dei costi e lo stop di 42 aeromobili. Secondo la compagnia, i costi di manutenzione e riparazione avrebbero subito un'impennata, tanto da costringerla a noleggiare aerei sostitutivi.
Nonostante i dati negativi, le pagine del bilancio rivelano il beneficio di un credito d'imposta superiore all'anno precedente. L’utile ante imposte per l’esercizio 2025 è stato di appena 19,7 milioni di euro, contro i 341,1 milioni del 2024. I ricavi ottenuti da Wizz Air - 5,27 miliardi di euro - provengono da due principali aree: la vendita dei biglietti e i ricavi accessori - bagagli aggiuntivi, imbraco prioritario, scelta del posto. In questo ultimo anno la compagnia ha trasportato 63,4 milioni di passeggeri, segnando un numero record.
I problemi legati ai motori Pratt&Whitney installati sugli Airbus A320neo e A321neo, derivano da un allarme dato nel 2023 dal produttore Rtx. All'epoca le preoccupazioni provenivano da contaminanti presenti nel metallo in polvere utilizzato per produrre i turbofan. Questi contaminanti avrebbero danneggiato per primi gli aeromobili targati Wizz Air. «La compagnia ha operato in circostanze uniche», commenta József Váradi, amministratore delegato di Wizz Air. «I problemi ai motori hanno avuto un profondo impatto sulla performance dei costi».
Il pronostico che è stato fatto, prevede altri due o tre anni di disagi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..