Cerca

Economia

Contraffazione in crescita in Ue: colpiti vini e alcolici, 302 milioni di perdite in Italia

L’Euipo lancia l’allarme: la frode alimentare danneggia economia e salute pubblica, colpiti in particolare i prodotti a Indicazione Geografica

Contraffazione in crescita in Ue: colpiti vini e alcolici, 302 milioni di perdite in Italia

Immagine montata

Vini e bevande alcoliche si confermano tra i prodotti più contraffatti dell’Unione Europea, con perdite annue pari a 2,28 miliardi di euro e la cancellazione di quasi 5.700 posti di lavoro. A lanciare l’allarme è l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (Euipo), in occasione della Giornata mondiale contro la contraffazione, denunciando un fenomeno che colpisce duramente anche l’Italia: 302 milioni di euro di vendite svanite ogni anno e oltre 648 occupati persi nel settore.

Il danno non si limita all’economia. Secondo Euipo, la contraffazione mette a rischio anche la salute pubblica, con sequestri di alimenti e bevande contenenti sostanze tossiche come metanolo, mercurio e pesticidi. L’operazione internazionale Opson, condotta da Europol e Interpol, ha portato nel 2024 al sequestro di prodotti alimentari fraudolenti per 91 milioni di euro, confermando la vastità del fenomeno.

Per sensibilizzare i consumatori, Euipo ha lanciato la campagna “Cosa c’è in tavola?”, che punta a fornire strumenti per riconoscere e difendersi dai prodotti contraffatti. La frode alimentare, infatti, non riguarda solo i beni di lusso: già nel 2020, alimenti come biscotti, pasta e dolciumi risultavano tra le categorie più sequestrate alle frontiere europee. Il commercio online, inoltre, ha favorito la manipolazione delle etichette e degli imballaggi, rendendo più difficile distinguere l’autentico dal falso.

Il comparto dei vini e delle bevande alcoliche risulta particolarmente esposto, anche per via della sofisticazione delle tecniche criminali: riutilizzo di bottiglie originali, etichette false e falsificazione dei marchi sono solo alcune delle pratiche impiegate. I dati del periodo 2013-2017 confermano la gravità della situazione, con oltre 2 miliardi di euro di gettito fiscale andato perso ogni anno.

Tra i paesi più segnalati per l’origine di prodotti contraffatti sequestrati alle frontiere figurano Cina e Turchia. Ma è l’Europa stessa a pagare il prezzo più alto, soprattutto sul piano culturale. I prodotti a Indicazione Geografica (IG), tra cui vino, olio d’oliva, birra, carne e formaggi, rappresentano un pilastro dell’identità alimentare continentale: il solo vino costituisce il 54% del consumo IG nell’UE, rendendolo bersaglio privilegiato delle frodi.

“La contraffazione è una minaccia concreta e crescente”, ha dichiarato il direttore dell’Euipo João Negrão, sottolineando la necessità di proteggere i consumatori e sostenere le imprese che rispettano gli standard di qualità. In tavola, dunque, non si rischia solo il gusto, ma anche la sicurezza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.