Cerca

Mercato

Calano i prezzi dei prodotti freschi: anche le angurie sono in crisi

Frutta e verdura estiva protagoniste nei mercati, con prezzi stabili e una domanda sostenuta grazie al caldo

Calano i prezzi dei prodotti freschi: anche le angurie sono in crisi

Nel corso dell'ultima settimana i prezzi all'ingrosso dell'anguria hanno registrato una flessione del 4%, stabilizzandosi tra 0,70 e 0,90 euro/kg. Questo calo è dovuto all'alta disponibilità del prodotto mentre il mercato frutticolo continua a mostrare una domanda sostenuta, spinta dalle temperature più calde. Nonostante ciò, i prezzi per altri frutti estivi restano sostanzialmente stabili. È quanto emerge dal report settimanale della Borsa della Spesa, il servizio informativo di BMTI e Italmercati.

In aumento anche la presenza dei meloni nei mercati, provenienti da Sicilia, Campania, Lazio e Nord Italia (Mantova). I prezzi all'ingrosso dei meloni retati italiani variano tra 1,7 e 2,5 euro a seconda del calibro, registrando un calo del 3,1%.

Anche le ciliegie pugliesi stanno guadagnando terreno, soprattutto quelle della varietà Ferrovia, che migliorano costantemente in qualità nonostante le difficoltà causate dalle gelate primaverili. I prezzi restano stabili intorno ai 7 euro/kg per i calibri medi, con punte fino a 10 euro/kg per i frutti più grandi.

Il mercato delle pesche e delle nettarine vede una leggera discesa dei prezzi rispetto alla scorsa settimana, in coincidenza con l'inizio della stagione di produzione. I prezzi per le varietà più piccole si aggirano tra 1,5 e 1,7 euro/kg, mentre per quelle medio-grandi si attestano tra 2,5 e 2,7 euro/kg, con le varietà più grandi che raggiungono i 3,5 euro/kg.

Tra gli ortaggi, spiccano le zucchine e le melanzane, con prezzi che rimangono competitivi. Le zucchine scure di Roma vengono vendute all'ingrosso tra 0,6 e 0,8 euro/kg, mentre in altri mercati la media si aggira tra 0,7 e 0,8 euro/kg, registrando una flessione del 6,3% rispetto alla settimana precedente. Le melanzane, inclusa la produzione siciliana, sono vendute tra 0,80 e 1 euro/kg, con una qualità che migliora grazie al caldo.

I prezzi dei cetrioli, che solitamente soffrono il caldo estremo, rimangono contenuti tra 0,80 e 1 euro/kg, mentre la domanda continua a crescere insieme all'offerta. Le lattughe della varietà Gentile sono stabili a 1,2-1,3 euro/kg, con un calo dell'11,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. È iniziata anche la campagna dei fagioli borlotti, con prezzi all’ingrosso che variano tra 3 e 3,5 euro/kg.

Sul fronte ittico moscardini e gamberi rosa continuano ad essere molto richiesti, con i prezzi che si aggirano rispettivamente tra 7 e 9 euro/kg e 3-10 euro/kg, segnando un calo del 10,3% rispetto a un anno fa. Gli sgombri pescati sono abbondanti e vengono venduti a 2,50-3 euro/kg, con un calo dell’11,5% rispetto alla settimana scorsa. L'alaccia, che sta guadagnando popolarità, è disponibile a 2,50 euro/kg, mentre il tonno rosso rimane stabile a 18 euro/kg.

Nel settore delle carni, la stabilità continua per i tagli di vitello di prima qualità, con le selle sgrassate che si attestano tra 10,00 e 10,20 euro/kg.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.