Cerca

Dati ISTAT

Inflazione in Italia: Bolzano, Siracusa e Venezia tra le città più care nel 2025

A maggio l’aumento medio dei prezzi è dell’1,6%, ma crescono in modo più marcato i beni alimentari e i costi legati al turismo

Inflazione in Italia

Immagine di repertorio

Secondo i dati diffusi dall’Istat e analizzati dall’Unione Nazionale Consumatori, a maggio 2025 l’inflazione si è attestata su una crescita media annua dell’1,6%. L’impatto sul bilancio delle famiglie è tutt’altro che trascurabile: l’incremento dei prezzi comporta una spesa aggiuntiva annua di circa 526 euro per una famiglia media e di 716 euro per un nucleo con due figli. L’aumento si concentra soprattutto sui beni di uso quotidiano, a cominciare dal cosiddetto “carrello della spesa”, che registra un +2,7%.

In testa alla classifica delle città più colpite dall’inflazione si collocano Bolzano, Siracusa, Pistoia e Venezia. A Siracusa, con un tasso del +3%, si registra l’incremento più elevato in assoluto, pari a 695 euro in più l’anno per famiglia. Seguono Pistoia (+2,4%, +649 euro), Bolzano (+2,3%, +763 euro) e Venezia (+2,3%, +645 euro). In posizione intermedia Padova (+2,2%, +606 euro), Rimini (+2,1%, +578 euro) e Bologna (+2%, +560 euro). Chiudono la top ten Arezzo (+2%, +541 euro) e Bergamo (+1,8%, +544 euro).

All’estremo opposto si trovano Olbia-Tempio, Parma e Lodi, tutte con un’inflazione al +0,8% e un impatto economico inferiore ai 220 euro annui. Seguono Sassari (+0,9%, +179 euro), Benevento (+0,9%, +199 euro), Novara, Brindisi, Caserta, Pisa e Aosta (+0,9%, +249 euro). Questi dati mostrano una distribuzione territoriale eterogenea, con una crescita dei prezzi generalmente più marcata nelle regioni del Nord e del Sud, mentre le aree centrali registrano variazioni più contenute.

Nonostante il rallentamento generale dell’inflazione, alcuni settori mostrano incrementi significativi. I prezzi legati al turismo sono in decisa crescita: +30,8% per i voli nazionali, +9,7% per i traghetti e +8,3% per i servizi ricreativi e sportivi. I pacchetti vacanza nazionali segnano un +7,2%, mentre gli alberghi aumentano del +3,3%. Anche i listini di b&b e case vacanza crescono (+5,8%), segnalando un impatto diretto sui consumi estivi.

L’inflazione di fondo, depurata dai beni energetici e dagli alimentari freschi, si attesta all’1,9%, in calo rispetto al 2,1% di aprile. Rallenta anche l’inflazione al netto dei soli energetici (da +2,2% a +2,1%). L’inflazione acquisita per l’intero 2025 è stimata al 1,3% per l’indice generale, e al 1,6% per la componente di fondo. Su base annua, aumentano soprattutto i prezzi del comparto “abitazione, acqua, elettricità e combustibili” (+3,9%) e della ristorazione e ricettività (+3,4%).

Pur in un contesto di inflazione moderata, l’aumento dei prezzi continua a incidere in modo significativo sui bilanci familiari, con effetti più rilevanti nelle città dove il costo della vita è già elevato. Particolare attenzione merita l’andamento dei beni essenziali e dei servizi legati alla stagione turistica, che potrebbero condizionare la spesa delle famiglie nei prossimi mesi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.