Cerca

MADE IN ITALY

La moda italiana sfila anche all’estero: +3% per l’export ad aprile

Nonostante il calo generale, abbigliamento e food tengono alta la bandiera del made in Italy

La moda italiana sfila anche all’estero: +3% per l’export ad aprile

Nel mese di aprile 2025, l’export italiano ha subito una battuta d’arresto. Lo rileva l’Istat, che stima un calo del 2,8% rispetto a marzo, con la flessione più marcata registrata nei mercati extraeuropei: qui le vendite sono scese addirittura del 7%, a fronte di un +1,5% verso i partner dell’Unione europea.

Nonostante il rallentamento mensile, la dinamica annuale resta positiva, seppur contenuta: rispetto ad aprile 2024, l’export italiano è cresciuto dello 0,4%, grazie soprattutto al buon andamento con i Paesi dell’Ue (+2,1%), che compensa almeno in parte il calo registrato fuori dai confini comunitari (-1,4%).

Un trimestre in recupero

Allargando lo sguardo al periodo febbraio-aprile 2025, il commercio estero mostra un segnale più incoraggiante: le esportazioni sono aumentate del 3,1% rispetto al trimestre precedente, mentre anche le importazioni hanno segnato un rialzo, pari al 2,9%.

Moda, food e pharma trainano il made in Italy

Nel dettaglio settoriale, a brillare è il comparto farmaceutico, che ha fatto segnare una crescita record del 30% nelle vendite estere. Seguono la siderurgia con un +5,5%, l’agroalimentare (+4,6%) e l’abbigliamento, che con un +3% si piazza al quarto posto tra i settori più performanti.

Risultati più tiepidi, invece, per il tessile (+0,1%) e la pelletteria, che nel periodo analizzato non ha contribuito alla crescita dell’export.

Dove si vende di più (e dove si perde terreno)

Guardando ai mercati di destinazione, la Svizzera si conferma in cima alla classifica dei maggiori acquirenti di prodotti italiani con un incremento del +18,9%, seguita dalla Spagna con un +14,3%. Male, invece, il Regno Unito (-18,8%), la Turchia (-18,2%) e i Paesi Bassi (-8,7%), che frenano il dato complessivo sui mercati esterni all’Unione.

Il saldo commerciale resta positivo, ma si riduce

Nei primi quattro mesi del 2025, l’export italiano ha registrato una crescita complessiva del 2,5% rispetto allo stesso periodo del 2024. Tuttavia, l’avanzo commerciale si è ridotto, passando da 17,6 miliardi a 11,3 miliardi di euro, segno di un equilibrio più fragile tra esportazioni e importazioni.

Prezzi in discesa all’import

Infine, sul fronte dei prezzi, l’Istat conferma una tendenza al ribasso: i prezzi all’importazione continuano a diminuire sia su base mensile che annuale. Alla base di questa dinamica, spiegano gli analisti, ci sono soprattutto i nuovi ribassi nei prodotti energetici, che riflettono un contesto di mercato ancora instabile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.