l'editoriale
Cerca
Economia
19 Giugno 2025 - 11:20
Immagine di repertorio
Confagricoltura Piemonte, insieme ai principali Consorzi di Tutela dei vini regionali, ha inviato una lettera alle istituzioni per sollecitare interventi urgenti a sostegno del comparto vitivinicolo. A fine maggio 2025 si stimano oltre 190.000 ettolitri di vino a denominazione d’origine ancora invenduti e non contrattualizzati. Le varietà più colpite sono Barbera, Dolcetto, Moscato e Cortese, tra le principali della produzione regionale.
Secondo Confagricoltura, la situazione è paragonabile a quelle registrate nel 2008 e nel 2020, rispettivamente durante la crisi finanziaria globale e la pandemia da Covid-19. In entrambe le occasioni, il comparto aveva registrato un calo significativo nella domanda, cui erano seguite misure straordinarie di contenimento.
Gian Luca Demaria, presidente della sezione vitivinicola di Confagricoltura Piemonte e della sezione 'Vini Rossi' di Confagricoltura Cuneo, ha dichiarato che l’attuale situazione richiede un confronto rapido tra operatori e istituzioni per analizzare le giacenze e definire strategie a breve e lungo termine. Tra le proposte, viene considerata la distillazione straordinaria come misura immediata. Tuttavia, tale intervento – ha sottolineato Demaria – dovrebbe essere applicabile a tutti i vini a denominazione d’origine e con condizioni economiche sostenibili per i produttori.
Confagricoltura chiede anche la pianificazione condivisa di un Piano di rilancio organico, che includa misure strutturali. Tra le ipotesi avanzate: la riduzione delle rese per le denominazioni in sofferenza, il potenziamento dell’export e una revisione dei meccanismi di accesso alle misure promozionali, giudicate troppo rigide per molte aziende del settore.
Il calo dei consumi è attribuito a diversi fattori, tra cui le campagne di sensibilizzazione sui rischi legati al consumo di alcol e le variazioni nelle abitudini delle fasce più giovani della popolazione. L’associazione agricola evidenzia la necessità di promuovere il vino come prodotto culturale e territoriale, valorizzandone la filiera produttiva e la qualità certificata.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..