Cerca

Turismo in Piemonte

Piemonte protagonista del turismo internazionale: le 10 mete più amate dagli stranieri

Nel 2024 il numero di turisti esteri è cresciuto del 7,6%. Torino, Langhe e Lago Maggiore guidano la classifica delle destinazioni preferite, grazie a cultura, natura ed enogastronomia.

Piemonte protagonista del turismo internazionale: le 10 mete più amate dagli stranieri

Il Piemonte si conferma una delle regioni italiane più attrattive per i viaggiatori internazionali. Secondo i dati di Visit Piemonte e ISTAT, nel 2023 si sono registrati oltre 6 milioni di arrivi e 16 milioni di pernottamenti, con quasi la metà generati da turisti stranieri. Il trend positivo è proseguito anche nel 2024, grazie al fascino culturale, ai paesaggi naturali e all’enogastronomia locale.

Le mete piemontesi preferite dagli stranieri

1. Torino
Il capoluogo piemontese è in cima alla classifica. Con oltre 2,7 milioni di presenze internazionali nel 2024, Torino affascina grazie ai suoi musei (come il Museo Egizio e il Museo del Cinema), alle residenze storiche, alla cucina locale e agli eventi culturali. In forte crescita i visitatori da Francia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti.

2. Lago Maggiore e dintorni
Stresa, Verbania, Baveno e Arona attraggono visitatori stranieri amanti della natura e del fascino elegante. Circa il 78% dei turisti proviene da Svizzera, Germania, Olanda e UK.

3. Langhe, Roero e Monferrato
Colline UNESCO, vini prestigiosi e panorami mozzafiato fanno di quest’area una delle più amate, con oltre 1,4 milioni di presenze straniere. Molto apprezzati il Barolo, il tartufo di Alba e gli eventi enogastronomici. In forte crescita gli arrivi da USA, Belgio e Scandinavia.

4. Alto Piemonte (Biella, Valsesia, Ossola)
Meta emergente per chi cerca turismo lento, esperienze spirituali e attività outdoor. Con circa 520.000 presenze straniere, si conferma una destinazione in espansione, ideale per escursionismo, cicloturismo e pellegrinaggi (come a Oropa).

5. Le Valli Cuneesi
Le valli alpine del Cuneese (come Valle Maira, Varaita e Stura) offrono natura incontaminata, borghi autentici e tradizioni gastronomiche. Superate le 600.000 presenze internazionali, con flussi crescenti da Francia e Nord Europa.

6. Alessandria e Monferrato (Alexala)
Tra castelli, vini locali e borghi storici, quest’area ha superato le 700.000 presenze straniere, con forti incrementi da Svizzera e Stati Uniti, attratti da esperienze autentiche e di qualità.

7. Novara e Lago d’Orta
Il Lago d’Orta, ancora poco conosciuto, è in netta crescita. Grazie a buoni collegamenti ferroviari e ospitalità di livello, Novara ha toccato quota 400.000 presenze straniere, in particolare da Francia e Paesi Bassi.

8. Biella
Conosciuta per il tessile, le vallate verdi e i santuari, Biella ha superato le 250.000 presenze estere nel 2024. Successo dovuto anche al turismo sostenibile e alla promozione del territorio locale, molto apprezzato da austriaci e tedeschi.

9. Asti
Tra Palio, vino e sagre tradizionali, Asti continua a richiamare turisti, totalizzando circa 370.000 pernottamenti stranieri. Gli eventi culturali e i percorsi gastronomici restano il punto di forza.

10. Vercelli
Chiude la classifica Vercelli, con circa 220.000 presenze straniere. I punti forti sono i cammini spirituali (come la via Francigena), le risaie e i musei locali. In aumento i turisti da Francia e Polonia.

Un Piemonte sempre più internazionale e sostenibile

Nel 2024, le presenze straniere in Piemonte sono aumentate del +7,6% rispetto al 2023. Le principali nazionalità dei visitatori:

  • Francesi (17%)

  • Tedeschi (14%)

  • Olandesi (11%)

  • Statunitensi (10%)

  • Svizzeri (9%)

Merito anche delle strategie promozionali congiunte tra Visit Piemonte, le agenzie turistiche locali e le nuove connessioni ferroviarie e aeree. Anche il turismo verde e il cicloturismo, supportati dal PNRR e dai fondi regionali, hanno contribuito significativamente.

Il 2025 si preannuncia ancora più promettente, con l’arrivo di eventi culturali e sportivi di rilievo. Il Piemonte si conferma tra le mete italiane più desiderate dai viaggiatori di tutto il mondo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.