Cerca

La decisione

Maxi-intesa Eni-Ares: 2 miliardi per il 20% di Plenitude, l’energia cambia rotta

Il gruppo commenta così: “La vendita rientra nello sviluppo del nostro modello satellitare”

Maxi-intesa Eni-Ares: 2 miliardi per il 20% di Plenitude, l’energia cambia rotta

Eni ha annunciato lunedì un’importante operazione strategica: la cessione del 20% di Plenitude, la propria controllata nel settore gas, luce ed energie rinnovabili, al colosso statunitense Ares Management per una cifra vicina ai 2 miliardi di euro. Un’intesa che si inserisce nel percorso avviato da Eni per rendere le sue società “satelliti” più autonome, attraendo capitali esterni e valorizzando le singole identità operative all’interno del gruppo.

“La vendita rientra nello sviluppo del nostro modello satellitare”, ha precisato Eni in una nota ufficiale. Il gruppo, tra i più rilevanti player europei nel campo dell’energia, mira a trasformare le sue partecipate in realtà agili e competitive, capaci di attrarre investimenti internazionali mantenendo però il controllo strategico. Plenitude, ex Eni gas e luce, aveva già ceduto il 10% delle proprie quote al fondo svizzero Energy Infrastructure Partners nel 2022. Con questa nuova operazione, Eni mantiene comunque la maggioranza e la regia industriale.

Plenitude oggi è presente in oltre 15 Paesi e conta più di 10 milioni di clienti nel comparto gas ed elettricità. La società è anche attiva nella mobilità elettrica, con una rete di 21.500 stazioni di ricarica in continua espansione. L’ingresso di un partner come Ares Management rafforza le ambizioni internazionali della controllata, già posizionata come punta di diamante nella transizione energetica del gruppo Eni.

Con questa mossa, Eni punta a consolidare la struttura del proprio ecosistema energetico, aprendo le porte a capitali freschi ma senza rinunciare alla governance. Un passo strategico in una fase cruciale per l’equilibrio tra industria, sostenibilità e competitività globale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.