Tra gli appuntamenti fissi previsti dall’INPS ogni mese figura anche l’Assegno di Inclusione (ADI), il contributo economico destinato alle famiglie in condizioni di fragilità. Ma quando verrà erogata la prestazione nel mese di luglio 2025? E cosa accade per chi termina il primo ciclo di 18 mesi? Scopriamo insieme le date di pagamento, le scadenze e la procedura per richiedere il rinnovo del beneficio.
Powered by
Cos’è l’Assegno di Inclusione
L’Assegno di Inclusione è una misura di sostegno economico e inclusione sociale e lavorativa, in vigore dal 1° gennaio 2024. Il beneficio è rivolto a nuclei familiari che soddisfano determinati requisiti relativi a residenza, ISEE (inferiore a 9.360 euro), e condizioni specifiche di almeno un componente:
Il contributo viene corrisposto mensilmente per un massimo di 18 mesi continuativi, rinnovabili per ulteriori 12 mesi dopo un mese di sospensione.
Quando viene pagato l’Assegno di Inclusione a luglio 2025
Il pagamento dell’ADI a luglio 2025 avverrà come di consueto in due finestre:
Intorno al 15 luglio per i nuovi beneficiari, ovvero coloro che hanno recentemente presentato domanda e firmato il Patto di Attivazione Digitale (PAD) nel Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL).
Entro fine mese per chi già percepiva l’ADI nei mesi precedenti e ha requisiti confermati.
La corresponsione della prestazione è subordinata al rispetto del percorso di inclusione sociale e professionale previsto dal programma.
Per chi scade l’Assegno di Inclusione a luglio 2025?
A luglio 2025 scade il primo ciclo di 18 mesi per i nuclei familiari che hanno iniziato a percepire l’ADI a partire da gennaio 2024. Questi riceveranno l’ultima mensilità a giugno 2025.
Secondo la normativa, il beneficio può essere rinnovato per altri 12 mesi, ma solo dopo un mese di sospensione. Ciò significa che i nuclei interessati potranno presentare nuova domanda da luglio 2025 e, se accolta, il pagamento riprenderà da agosto 2025.
Come richiedere il rinnovo dell’Assegno di Inclusione
Il rinnovo dell’ADI avviene con le stesse modalità della prima domanda. La richiesta si presenta online sul portale INPS accedendo con SPID, CIE, CNS o eIDAS, oppure rivolgendosi a CAF e patronati.
Per i nuclei che non hanno subito variazioni significative, la procedura è semplificata: non sarà necessario sottoscrivere un nuovo PAD sul SIISL.
In sintesi, luglio 2025 è un mese cruciale per molti percettori dell’Assegno di Inclusione: oltre al consueto pagamento mensile, molti nuclei vedranno concludersi il primo periodo di fruizione. È quindi fondamentale conoscere i tempi, le modalità di rinnovo e prepararsi per evitare interruzioni nel beneficio.