l'editoriale
Cerca
Economia
08 Luglio 2025 - 10:40
Immagine di repertorio
Nel 2024 le famiglie piemontesi hanno destinato 6,74 miliardi di euro all’acquisto di beni durevoli, con una crescita del +3,6% rispetto al 2023. È quanto emerge dal rapporto annuale dell’Osservatorio Findomestic (Gruppo BNP Paribas) in collaborazione con Prometeia. Sebbene il dato sia in aumento, si tratta di uno degli incrementi più bassi a livello nazionale: il Piemonte si colloca al 17° posto su 20 regioni, distante dalla media italiana (+4,5%) e da quella del Nord-Ovest.
L’incremento è stato trainato soprattutto dalla mobilità. Le famiglie hanno speso 2,21 miliardi di euro per auto usate, in crescita del +10,6%, dato leggermente superiore alla media nazionale. In aumento anche la spesa per motocicli (190 milioni, +6,6%) e, in misura più contenuta, per auto nuove (1,58 miliardi, +2,3%). A Torino si registra però un calo del -2,6% nell'acquisto di auto nuove, che frena l’andamento regionale.
Anche il comparto degli elettrodomestici mostra un segno positivo: +2,7%, per un totale di 443 milioni di euro. In controtendenza invece i consumi per l’arredamento (-0,9%, 1,51 miliardi), l'information technology (-2,3%, 168 milioni), la telefonia (-2,6%, 527 milioni) e l’elettronica di consumo (-4,8%, 104 milioni). Questi dati evidenziano una selezione più attenta delle spese da parte delle famiglie, in un contesto di riduzione del potere d’acquisto legato all’inflazione e all’incertezza economica.
In media, ogni nucleo familiare piemontese ha investito 3.334 euro in beni durevoli, circa 390 euro in più rispetto alla media italiana (2.946 euro). A livello provinciale, Biella si distingue con una spesa media per famiglia pari a 3.806 euro, la seconda più alta in Italia dopo Modena. All'opposto, Torino registra il valore più basso in Piemonte: 3.210 euro per famiglia.
Il quadro complessivo restituisce una regione in cui la spinta ai consumi è debole e concentrata su bisogni primari o sostituzioni obbligate, con minore attenzione ai beni legati all’intrattenimento o al rinnovo tecnologico.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..