l'editoriale
Cerca
Economia
10 Luglio 2025 - 12:50
NVIDIA Voyager a Santa Clara, California
È un sorpasso da record, di quelli che cambiano la storia della finanza globale: Nvidia è diventata la prima azienda al mondo a superare i 4.000 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato. Un traguardo simbolico e al tempo stesso potentemente concreto, che conferma la straordinaria ascesa del colosso dei chip nel nuovo ordine economico dominato dall’intelligenza artificiale.
Il titolo ha chiuso la giornata di mercoledì con un balzo fino al +2,8%, raggiungendo quota 164,36 dollari per azione. Con questo exploit, Nvidia ha scavalcato Apple, che deteneva il precedente primato con una capitalizzazione massima di 3.920 miliardi registrata nel dicembre scorso. E il dato non è solo tecnico: fotografa un cambio di passo epocale nei mercati azionari, dove a dominare non è più solo la Silicon Valley delle Big Tech tradizionali, ma la nuova élite dell’IA e del computing avanzato.
A trainare Nvidia è un mix di fattori. Il titolo è cresciuto di oltre il 40% da inizio maggio, beneficiando del generale rimbalzo tecnologico a Wall Street. Ma a fare la differenza sono stati alcuni eventi-chiave: tra questi, i segnali di apertura dell’ex presidente Donald Trump sul fronte della guerra commerciale con la Cina, che hanno riportato ottimismo tra gli investitori.
Ma soprattutto, Nvidia ha messo a segno accordi multimiliardari in Medio Oriente per la fornitura di chip di ultima generazione, rafforzando la sua leadership nel mercato globale dell’intelligenza artificiale. In un mondo dove l’IA è la nuova corsa all’oro, Nvidia è il fabbro che produce gli attrezzi indispensabili.
La crescita di Nvidia non è solo un fenomeno borsistico, ma il segnale di un cambiamento strutturale nell’economia globale. I suoi chip alimentano server, data center e piattaforme IA in tutto il mondo, diventando l’ossatura tecnologica del presente – e del futuro. Se Apple ha plasmato l’era dello smartphone, Nvidia sta costruendo l’era dell’intelligenza artificiale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..