l'editoriale
Cerca
Ambiente
20 Luglio 2025 - 14:40
Superato l’obiettivo UE per il 2030
Nel 2024, il tasso di riciclo del vetro in Italia ha raggiunto l’80,3%, superando in anticipo il target europeo fissato al 75% per il 2030. I dati sono stati diffusi dal Consorzio Recupero Vetro (CoReVe) durante l’evento “Visione Trasparente”. L’incremento rispetto al 2023 è stato del 2,8%, portando il quantitativo di vetro d’imballaggio riciclato a 2.102.979 tonnellate, contro i 2.045.768 dell’anno precedente.
Nel periodo 2015-2024, le quantità riciclate sono cresciute del 26,6% a fronte di un incremento dell’immesso al consumo dell’11,8%, evidenziando un miglioramento dell’efficienza della filiera. Tuttavia, il consumo di prodotti in vetro nel 2024 ha registrato un lieve calo (-0,9%), in linea con la riduzione della capacità di spesa delle famiglie italiane e l’incertezza economica. I consumi domestici di prodotti confezionati in vetro sono diminuiti dell’1,8%, mentre nel circuito HoReCa si è osservata una crescita del 2,8% grazie all’aumento delle presenze turistiche.
La raccolta differenziata del vetro ha raggiunto nel 2024 circa 2.383.000 tonnellate, con una lieve flessione dello 0,7% rispetto all’anno precedente. La media nazionale è di 40,4 kg di vetro raccolti per abitante, ma persistono forti divari tra le aree geografiche: al Nord si raggiungono 46,7 kg/abitante, al Centro 37,8 kg, al Sud 33,2 kg. La Sicilia registra il dato più basso (28 kg/ab), mentre la Valle d’Aosta il più alto (62 kg/ab).
Il sistema CoReVe coinvolge 6.692 comuni italiani, pari all’84,8% del totale, e circa 51,3 milioni di abitanti (87% della popolazione nazionale), attraverso convenzioni dirette o tramite gestori locali. Nel 2024, il consorzio ha erogato 113 milioni di euro ai Comuni come corrispettivo per la raccolta.
L’attività di riciclo ha generato effetti significativi in termini ambientali: 394 milioni di metri cubi di gas risparmiati, 2,3 milioni di tonnellate di CO₂ evitate e 3,8 milioni di tonnellate di materie prime non consumate. In termini economici, la riduzione del vetro inviato in discarica ha determinato un risparmio stimato di 407 milioni di euro.
L’evento ha offerto anche un aggiornamento sulle innovazioni nel settore, tra cui l’introduzione di sistemi di intelligenza artificiale per migliorare il trattamento del vetro e le iniziative di decarbonizzazione nei forni delle vetrerie. CoReVe ha inoltre illustrato le attività di comunicazione realizzate per sensibilizzare i cittadini, in particolare le fasce più giovani, sulle regole per una raccolta di qualità.
Infine, il Consorzio prosegue con il piano di sostegno alla raccolta differenziata attraverso i Bandi Anci-CoReVe, che negli ultimi tre anni hanno finanziato progetti locali per migliorare la qualità del vetro raccolto. Gli effetti di tali interventi sono attesi a breve termine.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..