l'editoriale
Cerca
Torino
09 Luglio 2025 - 10:35
Immagine di repertorio
A partire da febbraio 2024, il sistema di raccolta differenziata porta a porta è stato esteso a tutta l’area del centro di Torino, completando un percorso avviato già nell’autunno del 2023 nella Circoscrizione 1. L’eliminazione dei cassonetti stradali e la redistribuzione dei bidoni all’interno degli spazi condominiali o lungo le vie urbane ha avuto come obiettivo un incremento della qualità della differenziata e una razionalizzazione del servizio. Tuttavia, la fase di assestamento ha evidenziato una serie di disservizi, oggetto di discussione nella commissione al verde della Circoscrizione.
Tra i principali problemi sollevati dai consiglieri e dai residenti figurano i bidoni dell’umido colmi oltre la capienza e i rifiuti lasciati a terra, in particolare durante i mesi estivi. Le temperature elevate aggravano la questione degli odori, soprattutto in prossimità di attività ristorative. La frequenza del ritiro dell’organico, pari a due volte a settimana, è ritenuta insufficiente da molti operatori economici. Un’ulteriore criticità riguarda la dimensione e il numero dei contenitori forniti, giudicati inadeguati rispetto alle necessità di alcune zone.
Oltre ai disagi materiali, emergono tensioni tra residenti e commercianti, chiamati a condividere gli stessi bidoni in alcuni isolati. Diverse famiglie segnalano la difficoltà di collocare i bidoni in cortili interni e la necessità di affidare a soggetti esterni, a pagamento, la movimentazione dei contenitori. Questo aspetto è stato definito da alcuni cittadini come una “tassa nascosta”, sollevando dubbi sull’equità del sistema.
Tra le proposte avanzate vi è la possibilità di reintrodurre, dove tecnicamente possibile, la raccolta interna per plastica, vetro e carta, limitando l’occupazione dello spazio pubblico. Altre soluzioni valutate includono la creazione di ecoisole esterne con accesso controllato, in particolare per le utenze non domestiche.
Amiat, per voce della presidente Paola Bragantini, ha riconosciuto le difficoltà iniziali, dichiarando che situazioni analoghe si sono verificate in tutti i quartieri coinvolti in precedenti estensioni del porta a porta. L’azienda ha garantito la disponibilità a effettuare sopralluoghi mirati per risolvere i problemi più urgenti e collaborare con amministratori condominiali e commercianti per trovare soluzioni condivise. Secondo Amiat, l’efficacia del servizio migliorerà progressivamente grazie a una fase di adattamento da parte di tutti i soggetti coinvolti.
L’estensione del porta a porta si inserisce all’interno del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani, che prevede il raggiungimento del 65% di raccolta differenziata entro il 2025. Torino, che negli ultimi anni ha mostrato ritardi rispetto a questo obiettivo, punta a colmare il gap attraverso la riorganizzazione capillare del sistema di raccolta, anche nei quartieri più complessi come il centro storico.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..