Cerca

finanza

Così cresce la ricchezza in Italia (anche se non ce ne accorgiamo)

Il denaro accumulato dagli italiani sfiora i 7.000 miliardi di dollari. Chi ha investito in azioni e fondi è cresciuto di più, ma la ricchezza resta concentrata in poche mani

Italia, mezzo milione di milionari: così cresce la ricchezza (anche se non ce ne accorgiamo)

In Italia vivono oltre 517.000 milionari, persone che detengono almeno un milione di dollari in ricchezza finanziaria. Un numero in leggero calo rispetto al 2023 (–1,1%), ma che conferma il peso patrimoniale del nostro Paese nello scenario globale. Lo rivela il nuovo Global Wealth Report 2025 di Boston Consulting Group, che colloca l’Italia all’ottavo posto al mondo per ricchezza finanziaria totale, con 6.900 miliardi di dollari.
Al vertice della classifica ci sono Stati Uniti, Cina e Giappone, ma l’Italia si difende: davanti a noi solo altre due economie europee, Germania e Regno Unito. Ancora più selettiva è la fascia degli Ultra-High Net Worth Individuals, con 2.600 italiani che detengono oltre 100 milioni di dollari di patrimonio finanziario.

Il rapporto segnala una crescente propensione degli italiani verso asset finanziari più dinamici. Alla fine del 2024, il 40% del patrimonio è investito in azioni e fondi comuni, una quota superiore alla media dell’Europa occidentale (32%). Seguono depositi e valute (25%), polizze vita e fondi pensione (18%) e obbligazioni (8%).

Entro il 2029, la componente azionaria salirà al 43%, superando anche la media globale, stimata al 42%. Un segnale di trasformazione nel comportamento del risparmiatore italiano, storicamente più prudente, che ora guarda con più fiducia al risparmio gestito e ai mercati finanziari.
Meno brillante l’andamento degli asset reali, calati del 4,1% nell’ultimo anno, per un totale di 7.500 miliardi di dollari. Tuttavia, anche in questo caso, BCG prevede una risalita a 9.200 miliardi entro il 2029, con una crescita media annua del 4,1%. Le passività, invece, sono scese del 5,2% e si attestano a 800 miliardi, ma cresceranno lentamente fino a raggiungere i 950 miliardi tra cinque anni.

Nel 2024 la ricchezza netta globale ha toccato i 512 mila miliardi di dollari, in aumento del 4,4% rispetto all’anno precedente, anche se sotto la media del quadriennio precedente (+5,3%). A trainare è soprattutto la componente finanziaria, salita a 305 mila miliardi, nuovo record spinto dalla ripresa dei mercati e da un clima di fiducia più stabile. L’Europa, però, cresce meno (+0,8%), penalizzata dal deprezzamento dell’euro e da un contesto macroeconomico fragile.
A brillare sono invece il Nord America (+14,9%) e l’Asia-Pacifico (+7,3%), con Cina, India e ASEAN destinati a guidare la crescita patrimoniale globale nei prossimi anni (+9% annuo stimato fino al 2029).
La fotografia scattata da BCG mostra un’Italia patrimonialmente solida, ma ancora segnata da forti disuguaglianze.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.