l'editoriale
Cerca
ECONOMIA PIEMONTESE
21 Luglio 2025 - 16:10
Torino si conferma tra le metropoli italiane più virtuose nel risparmio familiare, posizionandosi al terzo posto con il 5,52% del risparmio complessivo degli italiani nel 2023, dietro solo a Milano (11,55%) e Roma (7,50%). A livello regionale, il Piemonte si distingue come la prima regione per propensione al risparmio, con un valore dell’11,2%, e colloca ben cinque delle sue province nelle prime dieci posizioni nazionali.
L’analisi condotta da Unioncamere e dal Centro Studi Guglielmo Tagliacarne evidenzia che il risparmio delle famiglie è più consistente nelle aree metropolitane, che da sole concentrano il 40% del risparmio totale, con Milano, Roma, Torino, Bologna e Genova che sommano il 32,4%. Il risparmio, tuttavia, non dipende solo dalla dimensione demografica: le province dove le famiglie risparmiano di più presentano anche una maggiore presenza di laureati e anziani, insieme a un numero medio di componenti per famiglia inferiore alla media nazionale.
Nel dettaglio, le province piemontesi di Biella (15,51%), Asti (13,64%) e Vercelli (13,62%) mostrano una propensione al risparmio ampiamente superiore alla media italiana dell’8,27%. Al contrario, province come Trapani (4,79%), Siracusa (4,66%) e Crotone (4,63%) si trovano agli ultimi posti della graduatoria, indicando maggiori difficoltà nel mettere da parte una parte del reddito.
Questi dati confermano inoltre che la propensione al risparmio cresce con l’aumentare del titolo di studio e dell’età. Le province con una quota di laureati superiore alla media nazionale (8,8% vs 7,9%) e un indice di vecchiaia più elevato (8,4% contro 8,2%) tendono a risparmiare di più. Anche la dimensione familiare influisce: nuclei familiari più piccoli mostrano una maggiore capacità di accumulare risparmi rispetto alle famiglie numerose. Le città metropolitane, infine, riescono a risparmiare di più rispetto alle province non metropolitane (8,4% contro 8,2%).
Il trend è inoltre in crescita rispetto al 2019: in 103 province italiane su 107, la propensione al risparmio nel 2023 supera quella pre-pandemia, segno di una migliorata capacità delle famiglie di gestire il proprio reddito in termini di risparmio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..