l'editoriale
Cerca
Guerra commericale
01 Agosto 2025 - 12:55
Donald Trump
È ufficiale: a partire dal 7 agosto, gli Stati Uniti applicheranno una nuova ondata di dazi doganali su prodotti provenienti da decine di Paesi, in quello che è ormai considerato un ulteriore passo della politica economica protezionista dell'amministrazione Trump. L’annuncio, arrivato nella notte dalla Casa Bianca, conferma sovrattasse che vanno dal 15% al 41%, segnando una nuova escalation nei rapporti commerciali tra Washington e molti dei suoi storici alleati. La decisione era inizialmente prevista per il 1° agosto, ma è stata posticipata di una settimana per consentire alle dogane di prepararsi. Tuttavia, i toni e gli effetti della manovra restano durissimi. Secondo quanto stabilito dal decreto presidenziale firmato da Donald Trump, tutti i Paesi del mondo, già soggetti da aprile a una sovrattassa minima del 10%, vedranno ora aumentare sensibilmente i dazi su molte categorie di prodotti.
Tra i Paesi colpiti figurano veri e propri giganti del commercio globale, come l’Unione Europea, il Giappone e la Corea del Sud, per i quali i nuovi dazi saranno fissati al 15%, salvo alcune esenzioni settoriali ottenute grazie ad accordi bilaterali. Ma non mancano casi molto più pesanti: i prodotti siriani saranno tassati con un impressionante 41%, mentre la Svizzera dovrà far fronte a un dazio del 39%. L’Algeria si attesta al 30%, il Bangladesh al 20% e il Laos al 40%. Anche Paesi finora risparmiati da misure punitive vengono ora inseriti nella lista, come la Turchia, che dovrà affrontare un nuovo dazio del 15%.
Particolarmente duro il colpo per il Canada, soggetto a un provvedimento separato: a partire dal 1° agosto, i dazi sui prodotti non coperti dall’accordo di libero scambio nordamericano (ACEUM) salgono dal 25% al 35%. La Casa Bianca giustifica la misura con una doppia accusa: da un lato, il mancato impegno di Ottawa nel fermare il traffico di fentanil verso gli Stati Uniti; dall’altro, la “retorica ostile” del governo canadese, in particolare la recente posizione del primo ministro Mark Carney a favore del riconoscimento dello Stato palestinese all’ONU.
In controtendenza, il presidente Trump ha annunciato una tregua nei confronti del Messico. Grazie a un’intesa con la presidente messicana Claudia Sheinbaum, gli Stati Uniti non aumenteranno per il momento i dazi sui prodotti messicani. La minaccia di portare la sovrattassa al 30% è stata congelata e prorogata di 90 giorni, mantenendo l’attuale dazio al 25% per le merci non coperte dall’ACEUM. Il decreto firmato da Trump entra ufficialmente in vigore il 7 agosto, ma prevede una clausola di salvaguardia: i prodotti caricati su nave prima di quella data e in arrivo entro il 5 ottobre saranno esentati dai nuovi dazi. Una misura che tenta di ridurre gli effetti immediati sulle catene logistiche internazionali.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..