l'editoriale
Cerca
ECONOMIA & LAVORO
12 Agosto 2025 - 07:31
La stagione turistica non si limita a riempire spiagge e città d’arte: porta con sé una vera ondata di lavoro. Tra agosto e ottobre, il comparto metterà in campo più di 260 mila assunzioni, di cui 78 mila solo nel mese di agosto. È quanto emerge dal Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro, che fotografa un settore in grado di generare da solo una parte consistente delle 1,4 milioni di opportunità complessive previste dalle imprese nel trimestre.
Il turismo continua a essere uno sbocco fondamentale per l’occupazione: si cercano cuochi, camerieri, operatori dell’accoglienza, esperti di promozione turistica, dirigenti alberghieri e personale per lidi e stabilimenti balneari. Le posizioni si concentrano soprattutto nei settori dell’alloggio e della ristorazione, tradizionali motori del comparto.
Non tutte le regioni offrono le stesse opportunità. Trentino-Alto Adige, Veneto e Lombardia guidano la classifica grazie al turismo di montagna e lacustre; le zone costiere, dalla Liguria alla Sicilia, puntano sul balneare, mentre nel Centro Italia – Lazio in testa – prevalgono il turismo culturale e quello familiare. In Sicilia si registra anche un aumento delle presenze dall’America, segnale di un mercato in evoluzione.
Il settore rappresenta un canale d’accesso per giovani, studenti e disoccupati. La stagionalità, spesso vista come un ostacolo, può diventare un’opportunità per acquisire competenze, fare esperienza e costruire contatti professionali. Ma non mancano le criticità: molti contratti restano a termine o part-time, con stipendi bassi e prospettive di stabilità ridotte. Per affrontare il problema, gli esperti indicano come priorità il rafforzamento della formazione professionale.
Il Ministro del Turismo Daniela Santanchè ha evidenziato come le previsioni confermino la centralità del comparto per l’economia e l’occupazione. Ha ricordato le misure già introdotte – dalla detassazione delle mance alla decontribuzione per i turni notturni e festivi – e ha annunciato che con l’introduzione delle staff house sarà possibile offrire ulteriore sostegno ai lavoratori stagionali, migliorando la capacità di attrarre personale qualificato e favorendo la crescita del settore.
Il nodo principale resta il reperimento delle figure professionali. Nel 2019 i profili difficili da trovare erano 210 mila; oggi sono saliti a 604 mila, pari al 51,8% delle assunzioni previste, con punte ancora più alte nelle imprese del Centro-Nord. Le difficoltà riguardano soprattutto cuochi, pasticcieri, gelatai e camerieri. Rosario De Luca, presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, avverte che la carenza di competenze rischia di trasformarsi in un freno strutturale e invita a investire nella formazione mirata, in particolare negli Istituti Tecnici Superiori.
Il Bollettino Excelsior segnala anche la domanda di lavoro in altri comparti. In agricoltura, ad agosto sono previste oltre 36 mila assunzioni, che diventeranno 126 mila nel trimestre, con le coltivazioni arboree in testa (quasi 17 mila ingressi in agosto e 55 mila in tre mesi), seguite dalle coltivazioni di campo (10 mila in agosto e 38 mila entro ottobre).
L’industria, nel complesso, punta a oltre 76 mila assunzioni in agosto e circa 365 mila tra agosto e ottobre.
Il lieve calo di 12 mila assunzioni rispetto ad agosto 2024 (-3,6%) non cambia la sostanza: il turismo resta uno dei settori cardine per l’occupazione in Italia. La vera sfida sarà far sì che le tante occasioni di lavoro non restino solo stagionali, ma si traducano in impieghi più stabili e qualificati.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..