l'editoriale
Cerca
Il progetto
28 Agosto 2025 - 08:00
Il Piano Sociale per il Clima è pronto a partire. Dopo una consultazione pubblica e tre revisioni, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha annunciato che il documento è stato ultimato e sarà ora trasmesso alla Commissione europea. Vale 9,3 miliardi di euro e sarà operativo dal 2026 al 2032, con l’obiettivo di accompagnare famiglie e imprese nella transizione ecologica, riducendo l’impatto del nuovo sistema di quote di emissioni per edifici e trasporti.
«La transizione ecologica non può lasciare indietro nessuno», ha dichiarato il ministro Gilberto Pichetto, sottolineando come il Piano sia frutto di «un confronto rigoroso e trasparente con amministrazioni, territori e parti sociali». Un tassello, ha aggiunto, «fondamentale per una crescita economica che tenga insieme tutela ambientale e coesione sociale».
Il documento si articola in quattro linee principali di intervento:
Riqualificazione energetica degli edifici: 3,2 miliardi di euro per migliorare le prestazioni degli immobili pubblici e di quelli appartenenti a microimprese vulnerabili oggi in classe F e G. L’obiettivo è un risparmio annuo stimato di 250 milioni di euro, con benefici diretti per circa 210mila famiglie e 80mila microimprese.
Bonus sociale Gas Plus: 1,375 miliardi per potenziare il contributo diretto in bolletta destinato alle famiglie più fragili.
Mobilità pubblica: 3,105 miliardi per sviluppare e rafforzare i servizi di trasporto, compresa la creazione di hub nelle aree svantaggiate.
“Il Mio Conto Mobilità”: 1,74 miliardi per portafogli digitali che consentano alle persone a basso reddito di accedere a mezzi pubblici e servizi di trasporto sostenibile.
Il Piano risponde anche agli obiettivi fissati dalla nuova Direttiva europea sulle case green, che impone interventi sugli edifici meno efficienti, oggi in classe F e G. Sono previsti incentivi e bonus dedicati per favorire gli adeguamenti richiesti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..