l'editoriale
Cerca
L'iniziativa
27 Agosto 2025 - 23:15
L’iniziativa è patrocinata dalla Città metropolitana di Torino
Da venerdì 29 agosto a venerdì 5 settembre 2025 si svolge la seconda edizione della “Settimana del Lavoro Sicuro”, promossa dall’associazione Sicurezza e Lavoro in collaborazione con i sindacati edili — Feneal‑Uil, Filca‑Cisl, Fillea‑Cgil —, le istituzioni locali e i familiari delle vittime di incidenti sul lavoro. L’iniziativa è patrocinata dalla Città metropolitana di Torino.
L’iniziativa coincide con l’anniversario della tragedia avvenuta il 30 agosto 2023 nei pressi della stazione ferroviaria di Brandizzo, in cui persero la vita cinque operai edili: Giuseppe Aversa, Kevin Laganà, Saverio Giuseppe Lombardo, Giuseppe Sorvillo e Michael Zanera.
L’apertura ufficiale è prevista per venerdì 29 agosto, con una conferenza stampa alle ore 11 nella sala panoramica del 15° piano della sede della Città metropolitana, in corso Inghilterra 7 a Torino. L’intervento sarà affidato a Rossana Schillaci, consigliera metropolitana delegata alle politiche sociali e di parità.
Questa edizione segue la prima organizzata nel 2024, che pose le basi della Settimana del Lavoro Sicuro attraverso una serie di iniziative rivolte alla prevenzione e alla memoria delle vittime sul lavoro, in particolare nell’ambito della tragedia di Brandizzo. L’obiettivo dichiarato è mantenere alta l’attenzione sulle condizioni di sicurezza nei cantieri e sui luoghi di lavoro, commemorare le vittime e sollecitare interventi concreti da parte delle istituzioni.
Il coinvolgimento della Città metropolitana di Torino prosegue anche nel 2025 attraverso il patrocinio e l’ospitalità della conferenza stampa, e sottolinea la volontà delle istituzioni di sostenere un percorso che unisca memoria, consapevolezza e prevenzione.
I punti di forza dell'iniziativa sono:
Collaborazione istituzionale e sindacale: si conferma la sinergia tra associazioni, sindacati ed enti pubblici nel mantenere viva l'attenzione sulla sicurezza sul lavoro.
Ricorrenza significativa: l’iniziativa si fonda su un anniversario tragico, utilizzato come momento per riaccendere l’impegno civico.
Prosecuzione e consolidamento: la seconda edizione appare sempre più strutturata e supportata, evolvendo rispetto all’esordio dell’anno precedente.
La seconda “Settimana del Lavoro Sicuro” si presenta come un momento istituzionale e civile rilevante per la Città metropolitana di Torino. Mantenendo il focus sull’anniversario della strage di Brandizzo, offre una piattaforma non solo commemorativa, ma anche preventiva, invitando a una riflessione congiunta tra istituzioni, parti sociali e comunità sull’importanza della sicurezza nei contesti lavorativi.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..