l'editoriale
Cerca
economia & lavoro
27 Agosto 2025 - 21:35
Il tema dei lavoratori poveri sarà al centro di un incontro pubblico organizzato dall’Ufficio della Pastorale sociale e del lavoro dell’Arcidiocesi di Torino e della Diocesi di Alba, con il patrocinio
Il tema dei lavoratori poveri sarà al centro di un incontro pubblico organizzato dall’Ufficio della Pastorale sociale e del lavoro dell’Arcidiocesi di Torino e della Diocesi di Alba, con il patrocinio del Comune di Bra. L’appuntamento è fissato per lunedì 6 ottobre alle ore 20.30 presso l’Istituto Salesiano della città e avrà come titolo “Lavoro povero: interventi della formazione e delle politiche attive”.
Secondo il Rapporto Caritas 2025, il fenomeno dei cosiddetti working poor è in crescita: quasi un quarto delle persone assistite dai centri Caritas in Italia ha un’occupazione, ma non dispone di un reddito sufficiente a garantire condizioni di vita dignitose. Negli ultimi dieci anni, il numero dei lavoratori poveri è aumentato del 62,6% a livello nazionale, con incrementi più marcati nel Nord del Paese, dove l’incremento ha raggiunto il 77%.
L’incontro a Bra intende analizzare le cause di questa situazione e discutere possibili strumenti di intervento. La questione non riguarda soltanto il livello salariale, ma anche aspetti collegati alla precarietà contrattuale, all’accesso alla casa e ai servizi, oltre alle difficoltà delle famiglie che vivono in condizioni di instabilità economica.
Durante la serata interverranno esperti e testimoni diretti, con l’obiettivo di evidenziare le connessioni tra mercato del lavoro, politiche sociali e formazione professionale. Tra i temi che saranno trattati figurano la necessità di riformare i contratti, l’importanza degli investimenti nella riqualificazione delle competenze e le opportunità previste dalle misure del PNRR, che includono politiche attive per l’occupazione e programmi di inclusione sociale.
L’iniziativa intende offrire uno spazio di riflessione pubblica e di confronto su un fenomeno che, pur in crescita costante, spesso rimane poco visibile, ma che ha ricadute rilevanti sia sul tessuto sociale sia sull’economia del territorio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..