l'editoriale
Cerca
Economia
09 Settembre 2025 - 14:35
A partire da giovedì 9 ottobre 2025 scatterà una vera rivoluzione per i bonifici bancari in Italia e in tutta l’Unione europea. Le nuove regole, contenute nel regolamento (UE) 2024/886, renderanno i bonifici istantanei lo standard per tutte le operazioni e introdurranno controlli aggiuntivi per ridurre errori e truffe. Il cambiamento più importante riguarda i bonifici istantanei, che diventeranno l’unica modalità consentita per i trasferimenti di denaro.
Velocità: ogni operazione dovrà completarsi entro 10 secondi, in qualunque Paese dell’area Sepa.
Costi: dal gennaio 2025 il prezzo di un bonifico istantaneo è stato equiparato a quello di un bonifico standard, rendendo quindi queste operazioni gratuite per chi le effettua online.
Programmazione: dal 9 ottobre sarà possibile anche postdatare i bonifici istantanei, programmando l’invio a una data futura.
Restano esclusi dall’obbligo, per ora, Liechtenstein, Norvegia e Islanda, che utilizzano valute diverse dall’euro: per loro la scadenza è fissata al 9 luglio 2027. La seconda novità è il VOP (verification of payee), ossia la verifica automatica del beneficiario:
la banca controllerà la corrispondenza tra nominativo e IBAN del destinatario prima di inviare il denaro;
in caso di discrepanza, il cliente sarà avvisato e potrà decidere se procedere comunque, ma in quel caso la banca non sarà responsabile di eventuali problemi.
Questa misura, già sperimentata da alcuni istituti, diventerà obbligatoria in tutta l’Unione, un passo fondamentale visto che i bonifici istantanei, una volta eseguiti, non possono essere annullati. L’UE punta a:
contrastare frodi e truffe online,
aumentare la trasparenza dei pagamenti transfrontalieri,
incentivare l’uso dei bonifici come strumento sicuro, veloce e tracciabile,
favorire il mercato unico e le transazioni economiche tra gli Stati membri.
Con queste novità, i bonifici diventeranno non solo più rapidi, ma anche più sicuri, offrendo maggiori garanzie a cittadini e imprese.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..