Cerca

Economia

TreeBlock, la startup italiana che unisce tecnologia e sostenibilità per le imprese

Dal riconoscimento universitario alle partnership con Microsoft: la crescita di una realtà nata nel 2021

TreeBlock, la startup italiana che unisce tecnologia e sostenibilità per le imprese

I fondatori

Fondata nel luglio 2021, TreeBlock si propone di trasformare la sostenibilità da obbligo formale a strategia competitiva per le aziende. Attraverso soluzioni digitali innovative, la giovane realtà supporta le imprese nella gestione dei dati ESG e nell’adozione di pratiche concrete a favore dell’ambiente.

L’idea nasce da tre soci fondatori che hanno colto una lacuna di mercato: l’assenza di strumenti realmente efficaci per la gestione ambientale. In pochi anni il progetto ha ottenuto riconoscimenti significativi, come il titolo di miglior startup dell’Università di Milano-Bicocca nel 2023, e ha avviato una collaborazione con Microsoft for Startups. Nello stesso anno è arrivato un round di pre-seed da circa mezzo milione di euro, utile a sostenere lo sviluppo delle piattaforme.

Il 2024 ha segnato un’ulteriore fase di crescita: oltre 13 nuove figure professionali si sono unite al team e sono state attivate 21 partnership, accompagnate dal lancio della versione beta del software proprietario. Oggi la startup conta 22 tra soci, dipendenti e collaboratori, con l’obiettivo di consolidarsi nel panorama europeo della sostenibilità digitale.

I servizi offerti spaziano dalla gestione dei dati ESG alla definizione di strategie sostenibili, fino alle soluzioni di compensazione ambientale e al supporto alle comunità energetiche in linea con il Green Deal europeo. “Ogni passo avanti delle imprese deve essere anche un passo verso un mondo più pulito”, spiegano i fondatori.

TreeBlock guarda al futuro puntando a guidare aziende italiane ed europee verso un modello in cui innovazione e responsabilità ambientale procedano insieme, trasformando la sostenibilità in un motore di crescita e competitività.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.