l'editoriale
Cerca
La carta
12 Settembre 2025 - 11:45
L’Agenzia delle Entrate è intervenuta per mettere ordine su un tema che ha sollevato più di un dubbio tra imprese e lavoratori: il trattamento fiscale delle card carburante ricaricate dal datore di lavoro. Il chiarimento arriva con la risposta a Interpello n. 235 del 10 settembre 2025, in cui si afferma con nettezza che la ricarica non va assoggettata a IVA, poiché si tratta di un buono multiuso.
Il nodo nasceva dalla prassi di alcune società che, al momento della ricarica della carta, applicavano già l’imposta, salvo poi vedersela nuovamente addebitare al momento del rifornimento vero e proprio. Un meccanismo che finiva per determinare una doppia imposizione IVA, chiaramente in contrasto con la normativa vigente.
La stessa Agenzia ha ribadito che i buoni multiuso – categoria nella quale rientrano i buoni carburante, dato che non è possibile conoscere in anticipo né il tipo di carburante né il prezzo – maturano il debito IVA solo al momento dell’utilizzo, e non al momento della ricarica.
Per le imprese che in passato hanno versato somme non dovute, è previsto un rimedio: le fatture emesse per le ricariche devono essere stornate ed è possibile procedere con note di variazione IVA ex articolo 26, comma 3, del decreto IVA. Qualora i termini fossero ormai scaduti, resta comunque aperta la strada della richiesta di rimborso ex articolo 30. Con questa posizione ufficiale, l’Amministrazione finanziaria supera anche l’orientamento espresso nella Circolare n. 8/E del 30 aprile 2018, offrendo così una linea chiara e definitiva sul tema.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..