l'editoriale
Cerca
Il decreto
16 Settembre 2025 - 10:05
Con una Risoluzione del 15 settembre 2025, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha messo fine a ogni dubbio: i luoghi di culto sono tenuti al versamento della TARI, la tassa sui rifiuti. Nel documento, il MEF sottolinea come nella normativa vigente non sia prevista alcuna esenzione espressa per gli edifici destinati al culto religioso.
Il chiarimento arriva ricostruendo la disciplina delle agevolazioni. La legge di riferimento (n. 147/2013) consente ai comuni di deliberare riduzioni tariffarie in casi specifici: abitazioni con unico occupante, seconde case ad uso stagionale, locali utilizzati in modo discontinuo, abitazioni di cittadini residenti all’estero, fabbricati rurali e attività di prevenzione dei rifiuti. Nell’elenco non figurano i luoghi di culto.
C’è però una possibilità: i comuni, in base all’articolo 650 della stessa legge, possono stabilire ulteriori esenzioni o riduzioni, purché siano coperte con risorse proprie e deliberate attraverso appositi regolamenti.
Il principio richiamato dal MEF si rifà anche alla giurisprudenza della Corte di Cassazione, che ribadisce la regola europea del “chi inquina paga”. In altre parole, ogni soggetto che produce rifiuti deve contribuire al costo del servizio. Soltanto se viene accertata l’effettiva destinazione esclusiva al culto e la conseguente non idoneità a produrre rifiuti, il comune potrà valutare un’esenzione mirata.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..