l'editoriale
Cerca
ECONOMIA & RISPARMI
03 Settembre 2025 - 10:35
Per molte famiglie italiane, è in arrivo un aiuto concreto contro il caro-vita. I bonus sociali, gli sconti sulle bollette di luce, gas e acqua, si allargano e diventano ancora più utili: da oggi, copriranno anche la Tari, cioè la tassa sui rifiuti. A confermarlo è l'Arera, l'Autorità per l'energia, che ha messo a punto un sistema semplice e automatico.
Niente burocrazia, niente code agli sportelli, niente domande da compilare. Il meccanismo è automatico, e per capire se ne avete diritto vi basta un dato: il vostro Isee. Se la vostra situazione economica rientra in parametri precisi, il taglio arriva senza che voi muoviate un dito. Si parla di un Isee sotto i 9.530 euro per le famiglie standard, che sale a 20.000 euro per le famiglie numerose con almeno quattro figli a carico. Un calcolo semplice per un risultato che fa la differenza: 12 mesi di sconti continui, per ogni servizio.
L'accesso al bonus non è solo una questione di reddito. La fornitura deve rispettare alcuni requisiti specifici, che variano se si tratta di una fornitura diretta (cioè la bolletta è a nome vostro) o centralizzata (quando il servizio è condominiale). Nel caso di una fornitura diretta, il contratto deve essere intestato a un componente del nucleo familiare e la tariffa deve essere per uso domestico. È fondamentale che il servizio sia attivo, anche se in alcuni casi può essere sospeso per morosità. Per una fornitura centralizzata, il gas o l'acqua devono essere usati in locali abitativi e il servizio deve essere attivo. Per l'acqua, c'è un requisito aggiuntivo: il nucleo familiare deve avere anche un contratto di fornitura elettrica attivo e domestico. In entrambi i casi, il bonus viene concesso su una sola fornitura per ogni tipo di servizio e vale anche per chi vive in un condominio.
La grande novità è che un recente intervento del Governo ha esteso il bonus anche alla Tari. Questo significa un taglio del 25% sulla tassa o sul tributo che paghi per il servizio di gestione dei rifiuti. Un bel risparmio, che si aggiunge agli sconti sulle altre bollette. In più, per tutto il 2025 è stato previsto un contributo extra di 200 euro sulla bolletta della luce, per le famiglie con Isee fino a 25.000 euro. Un aiuto in più, temporaneo, per affrontare i costi dell'energia.
Come funzionano i tempi. Se il valore del tuo Isee rientra nei limiti e le tue forniture hanno i requisiti, il bonus viene riconosciuto per 12 mesi. Per continuare a riceverlo, dovrai presentare una nuova Dsu ogni anno. La verifica dei dati è automatica, grazie al Sistema Informativo Integrato (SII), la banca dati che gestisce le informazioni sulle forniture di energia.
È importante non confondere i bonus sociali con il bonus elettrico per disagio fisico. Questo aiuto è riservato a chi, a causa di gravi problemi di salute, deve usare macchinari elettromedicali salvavita. A differenza degli altri sconti, questo non è automatico e va richiesto al Comune o ai Caf.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..