l'editoriale
Cerca
Rapporti internazionali
03 Ottobre 2025 - 12:15
Elena Chiorino, vicepresidente della Regione Piemonte e Motoaki Ishii della Osaka University of Arts
Un auditorium allestito al Padiglione Italia ha fatto da cornice a “Antichi telai, nuove visioni: Piemonte e Giappone uniti in nome di un tessile sostenibile”, l’evento che ha messo in scena all’Expo 2025 il dialogo tra due territori lontani ma uniti da una tradizione antica e da nuove sfide comuni. Il legame tra Piemonte e Giappone affonda le radici nell’Ottocento, quando i setaioli piemontesi e i semai giapponesi avviarono scambi e sperimentazioni, creando un ponte economico e culturale destinato a durare.
«Il recupero delle fibre tessili è una sfida ancora poco raccontata, ma decisiva per ridurre l'inquinamento e dare valore a un settore che rappresenta la nostra tradizione e, al tempo stesso, la capacità di guardare avanti», ha dichiarato Elena Chiorino, vicepresidente della Regione Piemonte. L’incontro ha visto la partecipazione di studiosi come Giulia Ciammaichella, curatrice della mostra “Seta: il filo d’oro che unì il Piemonte al Giappone”, e dei professori Giulio Bertelli (University of Osaka) e Motoaki Ishii (Osaka University of Arts), che hanno sottolineato come la cooperazione culturale e tecnica tra i due territori abbia radici profonde e continui a generare valore.
Nella seconda parte del panel sono emerse le sfide della filiera tessile contemporanea - competitività globale, economia circolare, ricerca e formazione. Luca Sburlati, presidente di Confindustria Moda, ha ricordato come «sia necessario difendere il nostro saper fare e parlare ai giovani con strumenti e linguaggi nuovi». Dal fronte dell’innovazione, Dario Casalini (Slow Fiber) e Giovanni Marchi (Magnolab) hanno portato l’esperienza di reti di imprese e consorzi che uniscono tradizione e sostenibilità, ribadendo la necessità di attrarre nuove generazioni di tecnici qualificati e mantenere alta la reputazione internazionale del tessile piemontese.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..