Cerca

Missione Expo 2025

Il ponte strategico tra Torino e Osaka, il diario tradotto e la cena: riso e tartufo

Oggi la conferenza stampa ufficiale, l'ambasciatore Vattani: "Il Piemonte è un partner affidabile, con qualità altissima"

Il ponte strategico tra Torino e Osaka, il diario tradotto e la cena: riso e tartufo

Non solo una vetrina internazionale, ma un ponte strategico verso il futuro: la partecipazione del Piemonte a Expo 2025 Osaka. Una leva di sviluppo su più fronti: dall’innovazione universitaria al turismo, fino all’agroalimentare di alta qualità.

Oggi, all’interno del Padiglione Italia, la delegazione piemontese ha preso parte alla conferenza stampa insieme al commissario generale per l’Italia all’Expo, ambasciatore Mario Vattani, il presidente della Regione Alberto Cirio, l’assessore regionale Paolo Bongioanni, il sindaco di Torino Stefano Lo Russo e il rettore del Politecnico di Torino Stefano Corgnati. «Il Piemonte a Osaka si presenta come un partner affidabile, con qualità altissima», dichiara Vattani.

Proprio il Piemonte, infatti, fu protagonista dell’inizio delle relazioni ufficiali tra Italia e Giappone, nel 1866. «In occasione dei 160 anni di relazioni – ha annunciato Cirio – realizzeremo la traduzione del diario originale di quel primo viaggio, conservato negli archivi dell’Università di Torino, simbolo della nostra volontà di consolidare legami storici con nuove opportunità economiche e culturali». «Seminare qui significa aprire nuovi mercati alternativi ai dazi imposti da altri Paesi, come gli Stati Uniti», aggiunge Cirio. 

Un altro fronte chiave della missione piemontese è quello agroalimentare, con un occhio attento alle opportunità commerciali offerte dalla crisi della risicoltura nipponica. «Il riso di Baraggia, unico IGP d’Europa, – spiega Bongioanni – è un’eccellenza che può rispondere alla domanda del mercato giapponese in difficoltà. La nostra produzione rappresenta il 50% del riso europeo: è il momento di valorizzarla».

La missione piemontese si chiuderà con una cena di gala a base di riso e tartufo bianco d’Alba.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.