l'editoriale
Cerca
La missione
30 Settembre 2025 - 13:35
In occasione dell’Esposizione Universale di Osaka, Confindustria Piemonte ha inaugurato oggi la propria missione di sistema, a fianco di quella istituzionale della Regione Piemonte, con un’agenda fitta di incontri e visite aziendali fino al 3 ottobre. La delegazione rappresenta un tessuto produttivo tra i più diversificati in Italia: dall’elettronica alla chimica, dalle materie plastiche all’automotive, passando per i lubrificanti, la metallurgia, la termotecnica, i servizi ambientali, la consulenza aziendale, il biotech e persino la tradizione vinicola.
Nel 2024 l’1,2% delle esportazioni piemontesi ha avuto come destinazione il Paese del Sol Levante, con una particolarità: si tratta in gran parte di prodotti ad altissimo valore aggiunto, dove contano più la qualità e la storia che il prezzo. E proprio su questo posizionamento competitivo punta la spedizione: rafforzare i legami commerciali e attrarre nuovi investimenti nipponici, affiancando le 19 imprese giapponesi già presenti in Piemonte con oltre 50 stabilimenti e 52.300 addetti, soprattutto nei settori Ict e manifatturiero. «Il Piemonte vanta nove settori di eccellenza e oltre 1.300 multinazionali estere che danno lavoro a 150mila persone. Siamo la seconda regione italiana per attrazione di investimenti e investiamo in ricerca e sviluppo l’80% in più della media nazionale» ha spiegato Alessandro Battaglia, presidente della Commissione Internazionalizzazione di Confindustria Piemonte, aprendo i lavori di "Piemonte meets Osaka - Eccellenze piemontesi, export e investimenti in Giappone", evento ospitato al Padiglione Italia.
Un approccio confermato da Giorgia Garola, vicepresidente dell’Unione Industriali Torino: «Non vogliamo solo vendere Made in Piemonte, ma valorizzare un patrimonio culturale e industriale che dialoga con la tradizione giapponese di eccellenza e precisione. Il Giappone è un mercato esigente, ma chi vi è entrato ha trovato clienti fedeli, un sistema distributivo efficiente e grandi opportunità di collaborazione tecnologica». Sul fronte istituzionale, il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, insieme alla vicepresidente Elena Chiorino e all’assessore Andrea Tronzano, ha ricordato il ruolo del Contratto di insediamento, uno strumento che destina 11 milioni di euro al periodo 2024-2031 per attrarre imprese e centri di ricerca con l’obbligo di creare nuova occupazione qualificata.
A inquadrare la cornice generale è intervenuto anche Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka: «Il Padiglione Italia è un presidio avanzato della nostra diplomazia culturale ed economica, dove uniamo arte, scienza, industria e sostenibilità». La missione piemontese prevede anche tre visite aziendali simboliche: il 1° ottobre agli stabilimenti di Nissha a Kyoto, multinazionale attiva in elettronica, materiali e tecnologie mediche, con una sede produttiva anche a Casalgrasso (Cuneo); il 2 ottobre a Toyota City, cuore della più celebre casa automobilistica giapponese; e il 3 ottobre al Panasonic Museum di Osaka, tempio della cultura industriale nipponica.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..