Cerca

L'evento

Mezzo milione di visitatori e oltre 100 modelli in mostra: il successo del Salone Auto Torino 2025

Oltre 50 brand presenti e test drive sempre sold out: la città si conferma capitale europea dell’automotive

Mezzo milione di visitatori e oltre 100 modelli in mostra, il successo del Salone Auto Torino 2025

Il presidente Alberto Cirio al Salone dell'auto di Torino con Andrea Levy, organizzatore del Salone

Senza ombra di dubbio è stato un trionfo di numeri l’edizione 2025 del Salone Auto Torino, che in tre giornate ha richiamato più di 500mila visitatori al centro del capoluogo piemontese. Piazza Castello, Piazzetta Reale e i Giardini dei Musei Reali si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto, animato da famiglie, appassionati e turisti, tutti attratti da un evento che ha saputo portare le meraviglie dei motori in un unico luogo.

Il pubblico ha potuto ammirare oltre 100 modelli esposti, tra novità assolute e icone del mondo automotive, mentre i test drive, sempre esauriti, hanno permesso a migliaia di persone di vivere un’esperienza diretta con le auto più attese. L’affluenza senza sosta ha confermato Torino come capitale europea dell’automobile e della mobilità del futuro, capace di unire tradizione e innovazione in un evento diffuso e gratuito.

L’edizione 2025 ha visto la partecipazione di più di 50 brand, che hanno scelto il Salone come vetrina per presentare i propri modelli al grande pubblico. Un evento che ancora una volta ha reso Torino il punto di riferimento per l’industria automobilistica internazionale, grazie anche a un format che rende la città protagonista e coinvolge trasversalmente cittadini, istituzioni e ospiti da tutto il mondo. Il successo dell’iniziativa getta le basi per la prossima edizione: il Salone Auto Torino tornerà a settembre 2026, sempre nel cuore della città, con nuove anteprime e opportunità di business per un settore che necessita una svolta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.