l'editoriale
Cerca
L'evento
28 Settembre 2025 - 15:39
Mentre a Torino si chiude la tre giorni del Salone dell’Auto in centro città, con buoni auspici ma anche perplessità sul futuro dell’industria dell’automobile, a Osaka parte la Settimana del Piemonte all’Expo 2025, tra esperienze digitali e incontri strategici per i rapporti tra Giappone e Piemonte.
Nel contesto del Padiglione Italia – che ha scelto il concept “L’Arte Rigenera la Vita” – la Regione ha presentato il progetto “Piemonte: l’arte di nutrire il futuro”, un racconto immersivo che fonde innovazione, tradizione, creatività e bellezza.
Il percorso espositivo valorizza le eccellenze produttive e culturali del Piemonte: dall’aerospazio all’automotive, passando per il tessile, l’artigianato, l’oreficeria e l’agroalimentare, senza dimenticare i paesaggi Unesco e i prodotti enogastronomici riconosciuti nel mondo. La narrazione è arricchita da esperienze digitali come le visite virtuali alla Reggia di Venaria e ai principali musei del territorio — dal Museo Egizio al Museo del Cinema, fino al Museo di Scienze Naturali.
Al tradizionale taglio del nastro, alla presenza del Commissario generale per l’Italia a Expo Mario Vattani, del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, del Presidente del CEI Dario Peirone e del Segretario generale di Unioncamere Piemonte Paolo Bertolino, anche la vicepresidente e assessore all’Istruzione in Regione Piemonte Elena Chiorino, Andrea Tronzano (assessore alle Attività produttive) e Marina Chiarelli (assessore alla Cultura).
«Il Padiglione Italia è tra i più visitati di tutta Expo, con oltre cinque ore di coda per scoprire le eccellenze del Made in Italy e del fatto in Piemonte. La nostra Regione è presente con tutta la sua ricchezza: dall’enogastronomia al tessile, fino alle tecnologie d’avanguardia dell’automotive e dell’aerospazio». «Expo Osaka è un’occasione unica per raccontare l’identità culturale della nostra Regione: un patrimonio fatto di radici antiche e sguardo rivolto al futuro. Un dialogo tra popoli che valorizza la diversità e la conoscenza», aggiunge Chiarelli.
L’occasione è anche ghiotta per rafforzare i legami commerciali con il Giappone, con giornate dedicate alla promozione di partnership strategiche e durature per i due Paesi.
Nel 2024, l’interscambio commerciale tra Piemonte e Giappone ha raggiunto 1,3 miliardi di euro, pari a oltre il 10% del totale Italia-Giappone. In particolare, il Piemonte ha esportato beni per 723 milioni di euro e importato per 621 milioni. I dati Istat relativi al primo semestre 2025 confermano una sostanziale stabilità.
Anche il settore turistico mostra segnali positivi: nel 2024 il Piemonte ha accolto oltre 11.700 turisti giapponesi, per un totale di 33.500 presenze (+17,7% rispetto al 2023). I dati provvisori per il primo semestre 2025 indicano un’ulteriore crescita: +5% negli arrivi e oltre +10% nelle presenze.
A tirare le fila degli incontri l’assessore Tronzano: «Essere in Giappone con il nostro straordinario patrimonio è un grande onore. Il Piemonte continua a stupire con un mix produttivo che va dalla terra allo spazio, rappresentato in tutti i settori».
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..