Cerca

i festeggiamenti

Torino e Nagoya celebrano vent'anni di gemellaggio: «Tra le due città c'è un legame profondo»

Un progetto biennale che prevede scambi e visite studio, attraversando ricerca, tecnologia e cultura

torino e nagoya, vent'anni che fanno futuro: parte la missione della città in giappone

Il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, quello di Nagoya Ichiro Hirosawa, e il presidente del Consiglio Comunale Hisashi Nishikawa

Vent’anni fa Torino e Nagoya suggellarono il loro gemellaggio in occasione dell’Expo Aichi 2005. Oggi quelle radici industriali comuni sono diventate il terreno di una collaborazione che si rinnova. La missione istituzionale in Giappone del sindaco Stefano Lo Russo è partita proprio da Nagoya, dove ha incontrato il sindaco Ichiro Hirosawa, il presidente del Consiglio Comunale Hisashi Nishikawa e l’assemblea cittadina, alla presenza del console generale d’Italia a Osaka, Filippo Manara, che ha rimarcato l’importanza dei rapporti tra Italia e Giappone nell’anno dell’Expo di Osaka.

«La missione istituzionale in Giappone parte da Nagoya, città con cui Torino ha un legame profondo, nato con il gemellaggio stretto vent’anni fa. Con il sindaco Ichiro Hirosawa, il presidente del Consiglio Comunale Hisashi Nishikawa e tutta l’assemblea cittadina abbiamo dato il via alle celebrazioni di questo importante anniversario, alla presenza del console generale d’Italia a Osaka, Filippo Manara», ha dichiarato Lo Russo.

«Festeggiare i primi vent’anni di amicizia e collaborazione tra Torino e Nagoya è un’opportunità per riaffermare il valore decisivo che hanno oggi i legami tra città: in un mondo attraversato da tensioni e complessità, le comunità urbane possono dare un contributo fondamentale nel costruire ponti concreti di cooperazione, amicizia e sviluppo condiviso», ha aggiunto.

Le due città stanno portando avanti un progetto biennale di cooperazione nel quadro del programma europeo IURC, che prevede scambi, visite studio e la condivisione di buone pratiche sull’innovazione urbana, con particolare attenzione alla ricerca e al trasferimento tecnologico. Anche la cultura è al centro delle celebrazioni. I musei giapponesi hanno confermato la volontà di organizzare una mostra dedicata ad Antonio Fontanesi, mentre il Teatro Regio ospiterà nel gennaio 2027 l’Orchestra Filarmonica di Nagoya, impegnata in un tour europeo. In discussione anche nuove prospettive di collaborazione per il Museo Egizio.

Il legame tra Torino e Nagoya è testimoniato anche da piccoli gesti: un parco giochi per bambini donato nel 2010 dalla città piemontese e i dieci ciliegi Sakura piantati al Valentino, regalo della delegazione giapponese in visita nel 2011. Le celebrazioni proseguiranno a Torino a dicembre 2025, quando una delegazione guidata dal sindaco Hirosawa e dal presidente del Consiglio Comunale di Nagoya arriverà in città per festeggiare in Italia il ventesimo anniversario del gemellaggio

Conclude Lo Russo: «Le nostre città hanno molto in comune: le radici industriali, la capacità di innovare, l’attenzione alla sostenibilità, la ricchezza culturale. Elementi che ci spingono a rafforzare una collaborazione dalle molte sfaccettature: dall’innovazione tecnologica agli scambi culturali, dal trasferimento di conoscenze alla creazione di nuove opportunità per le nostre comunità».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.