l'editoriale
Cerca
Automotive
14 Ottobre 2025 - 16:12
Jean Philippe Imparato, da pochi giorni nominato amministratore delegato di Maserati
Segnali di ripresa per il gruppo Stellantis, con prospettive incoraggianti per i marchi Maserati, Alfa Romeo e Fiat. A confermarlo è Jean Philippe Imparato, da pochi giorni nominato amministratore delegato di Maserati, che a margine della presentazione del programma Stellantis Philanthropy, svoltasi a Torino, ha tracciato un quadro positivo dell’andamento del mercato e delle strategie industriali del gruppo in Italia.
«A settembre sono andate bene le nostre vendite ai privati, tra l’8 e il 10% in più. Gli ordini sono in crescita del 20%, anche i veicoli commerciali vanno bene. Quindi ci sono segnali di ripresa, il mercato si sta riprendendo», ha dichiarato Imparato. Per il manager francese, da sempre figura di riferimento per l’area europea del gruppo, l’attenzione resta puntata su Mirafiori, dove il lancio della nuova 500 ibrida segna, come ha detto lui stesso, «una storia nuova, che non ha niente a che vedere con quella che abbiamo vissuto». Un progetto che si inserisce nel quadro del Piano Italia, il piano industriale destinato a garantire la continuità produttiva e il rilancio degli stabilimenti italiani di Stellantis. «Il Piano Italia lo stiamo eseguendo in modo molto dettagliato, gli impegni saranno mantenuti e rispettati. Avevamo detto che avremmo portato la 500 ibrida a Mirafiori e il cambio eDct, e si procede. I volumi di mercato cambiano, ma il piano è scritto e firmato. Parliamo continuamente con Antonio Filosa e con Emanuele Cappellano, che supportano e proteggono il piano», ha ribadito Imparato.
La nuova 500 ibrida debutterà ufficialmente il 25 novembre, in occasione dell’inaugurazione del Torino Film Festival, dopo l’anteprima di settembre al Salone dell’Auto in piazza Castello. «Ci sono tanti modelli in arrivo anche per Fiat nel 2026. Non voglio dare alcuna indicazione, ma potete essere sicuri che sarà un anno di crescita», ha annunciato Imparato, aggiungendo che «le prospettive sono buone anche per gli stabilimenti oggi fermi». Intanto, il 20 ottobre, il nuovo amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa, incontrerà a Torino i sindacati metalmeccanici per fare il punto sulla situazione industriale e produttiva, dopo mesi non semplici per il comparto.
Sul fronte Alfa Romeo, le parole del responsabile del brand, Santo Ficili, confermano l’impegno del gruppo nel rinnovamento della gamma e nella solidità dei risultati. «Oggi presentiamo l’aggiornamento della Tonale. I risultati sono assolutamente positivi a livello globale, stiamo andando molto bene», ha detto Ficili, spiegando come l’attenzione resti alta anche sui modelli Giulia e Stelvio. «Abbiamo dovuto fare una scelta di sviluppo prodotto perché eravamo orientati sull’elettrico. Adesso, dovendo rimettere mano ai motori, abbiamo bisogno di un po’ più di tempo per rispondere alle esigenze dei nostri clienti. Quindi guardiamo anche ad altri tipi di alimentazione per le nostre vetture del futuro», ha aggiunto.
Ficili, che è anche Chief Operating Officer del marchio Maserati, ha confermato che il piano di rilancio è in corso di definizione in accordo con l’amministratore delegato Antonio Filosa, e che verrà presentato ufficialmente una volta completato. «Il momento è difficile per tutti, le vetture di lusso soffrono un po’ di più per l’evoluzione del mercato, ma io sono assolutamente positivo. Si tratta di traghettare, di attraversare questo periodo complesso, ma vedo una luce all’orizzonte», ha spiegato.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..