l'editoriale
Cerca
Economia & Lavoro
18 Ottobre 2025 - 21:30
Foto di repertorio
Il mercato del lavoro italiano si tinge di grigio — ma in senso positivo. Gli over 50 stanno vivendo una vera e propria rivincita professionale, soprattutto all’interno delle piccole e medie imprese, che sempre più spesso cercano profili esperti per colmare la carenza di manodopera qualificata.
Secondo gli ultimi dati Istat, nel secondo trimestre del 2025 i lavoratori over 50 hanno raggiunto il record di 10 milioni, segno di un mercato in trasformazione, dove l’esperienza diventa una risorsa chiave. A confermarlo è Rosario Rasizza, amministratore delegato di Openjobmetis, che spiega come le Pmi “abbiano imparato a gestire la figura del lavoratore senior, riconoscendone il valore operativo e la capacità di entrare subito nel ritmo aziendale senza bisogno di lunga formazione”.
Le imprese cercano figure tecniche e specializzate, dagli ingegneri ai saldatori, dai tornitori ai calderai, oggi quasi introvabili sul mercato. Ma anche professionisti dell’amministrazione, del marketing e della consulenza legale e fiscale, spesso provenienti da esperienze in grandi aziende o multinazionali. “Non è raro – sottolinea Rasizza – che un ex Cfo scelga di chiudere la carriera come responsabile amministrativo in una realtà più piccola ma dinamica”.
Un fenomeno che riguarda anche le donne over 50, sempre più presenti in ruoli tecnici e gestionali, mentre cresce la tendenza di molti professionisti a spostarsi verso le imprese medie, disposte a riconoscere retribuzioni competitive in cambio di competenze consolidate.
Resta però aperta la questione dei giovani. Rasizza avverte: “Serve formazione, formazione totale sulle attività STEM, ma anche sui mestieri tecnici tradizionali: periti meccanici, elettronici, ottici. Oggi chi ha un diploma tecnico riceve più offerte di lavoro ancora prima di concludere gli studi”.
Il vero nodo resta il mismatch tra domanda e offerta: mancano le persone giuste. “Solo nella nostra rete – spiega – potremmo collocare 3.500 lavoratori in più rispetto alle 20mila persone già in gestione. Ma non si trovano i profili”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..