l'editoriale
Cerca
Economia
21 Ottobre 2025 - 07:35
A partire dal 1° gennaio 2026, il costo del carburante al distributore subirà un’importante modifica. Secondo la bozza della legge di bilancio, il governo ha deciso di equiparare le accise su benzina e gasolio, anticipando di fatto un processo che inizialmente doveva essere graduale.
In pratica, le tasse sul diesel aumenteranno di 4,05 centesimi al litro, mentre quelle sulla benzina diminuiranno della stessa cifra. In questo modo, entrambi i carburanti avranno un’accisa identica: 672,90 euro ogni mille litri, ovvero circa 67 centesimi per litro.
L’intervento nasce da una scelta del governo di accelerare il percorso già annunciato a fine 2024. In origine, il piano prevedeva un aumento di circa un centesimo l’anno per cinque anni sul diesel e un taglio corrispondente sulla benzina, con l’obiettivo di eliminare le agevolazioni considerate dannose per l’ambiente secondo le direttive europee.
Tuttavia, la nuova Manovra 2026 cancella la gradualità e impone il livellamento immediato dei due tributi fin dall’inizio del prossimo anno. Si tratta, in sostanza, di una scelta politica e fiscale che unifica la tassazione dei carburanti, ma che avrà conseguenze economiche diverse per automobilisti e imprese.
L’aumento delle accise sul gasolio non riguarderà tutti. Restano escluse le categorie produttive che utilizzano il carburante per attività agricole, zootecniche, forestali, florovivaistiche e di pesca. Anche il diesel impiegato in macchinari fissi o mezzi non circolanti su strada – come quelli usati in cantieri, stabilimenti industriali o porti – continuerà a beneficiare delle riduzioni già previste.
Per i comuni automobilisti, invece, il rincaro sarà diretto e immediato, incidendo sul prezzo finale alla pompa già nei primi giorni del 2026.
Le nuove entrate fiscali derivanti dal rialzo del diesel verranno destinate alla riforma fiscale in fase di approvazione, che prevede anche un taglio di due punti dell’Irpef per i redditi superiori ai 28 mila euro.
Il precedente incremento di maggio, invece, era stato vincolato al fondo per il rinnovo dei contratti del trasporto pubblico locale.
Il testo è ancora in esame parlamentare e potrebbe subire modifiche. Alcuni partiti della maggioranza starebbero valutando la possibilità di ripristinare una transizione più graduale, temendo un impatto negativo sull’opinione pubblica e sui costi di trasporto.
Per ora, però, la direzione è chiara: dal 2026 diesel e benzina avranno la stessa accisa, ma per molti automobilisti il pieno costerà di più.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..