Cerca

Economia

Bollo auto, esenzione totale per le persone con disabilità: ecco chi ne ha diritto

Prevista l’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica per i veicoli entro specifici limiti di cilindrata. La domanda va presentata agli uffici tributi regionali

Bollo auto, esenzione totale per le persone con disabilità: ecco chi ne ha diritto

Foto di repertorio

Le persone con disabilità riconosciute ai sensi dell’articolo 3 della legge n. 104/1992 possono beneficiare dell’esenzione dal pagamento del bollo auto. Lo stabilisce l’articolo 8, comma 7, della legge n. 449/1997, che prevede la totale esenzione dalla tassa automobilistica erariale e regionale per i motoveicoli e autoveicoli necessari alla loro locomozione.

L’agevolazione riguarda i veicoli entro determinati limiti di cilindrata:

  • fino a 2.000 centimetri cubici per auto a benzina;

  • fino a 2.800 centimetri cubici per auto diesel o ibride;

  • fino a 150 kW per veicoli elettrici.

L’esenzione si applica anche ai mezzi prodotti in serie ma adattati per consentire la mobilità delle persone disabili.

Per ottenere il beneficio, è necessario presentare domanda all’ufficio tributi della Regione di residenza. Nelle Regioni dove tale ufficio non è stato istituito, la richiesta può essere inoltrata all’ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.