l'editoriale
Cerca
Economia dell'auto
28 Ottobre 2025 - 13:15
Dario Peirone, presidente di Ceipiemonte; Massimiliano Cipolletta, presidente della Camera di Commercio di Torino; Andrea Tronzano, assessore alle Attività Produttive
Il rombo dei motori più esclusivi del mondo risuona a Torino, dove è stata inaugurata la terza edizione di Hypercar Event, l’appuntamento internazionale che porta nel capoluogo piemontese i protagonisti globali dell’automotive di lusso. Fino al 29 ottobre, la Nuvola Lavazza ospita oltre 400 incontri B2B tra 49 imprese piemontesi e 50 operatori internazionali, in rappresentanza di 24 brand del settore delle hypercar, supercar, restomod e motorsport. Organizzato da Ceipiemonte e promosso da Regione Piemonte e Camera di Commercio di Torino, l’evento rientra nei progetti integrati di filiera “Automotive & Transportation”, “Meccatronica” e “Aerospazio” finanziati dal PR FESR 2021-2027. Tra i grandi nomi presenti figurano Ferrari, Maserati, McLaren, Lotus, Ducati Motor Holding, Italdesign, Pininfarina, ZF, Manifattura Automobili Torino, Sabelt e Cecomp, insieme a nuovi player internazionali come Elektron Motors, Aerfal Automotive e Marcos Motor Company.
“Con Hypercar Event - ha dichiarato l’assessore alle Attività Produttive Andrea Tronzano - valorizziamo l’eccellenza industriale piemontese dell’automotive di lusso, uno dei settori più iconici e dinamici del Made in Italy. Questa manifestazione è una bellissima vetrina e uno strumento concreto di promozione economica che mette in relazione le nostre imprese con i grandi player internazionali. Il Piemonte dimostra così di saper coniugare tradizione meccanica e visione tecnologica, posizionandosi quale partner strategico per chi investe in innovazione, design e performance”.
EVO38 - Kimera Automobili
Anche il presidente della Camera di Commercio di Torino, Massimiliano Cipolletta, sottolinea l’importanza di un comparto in salute nonostante le difficoltà del mercato: “Il settore delle hypercar è in costante crescita e non risente della crisi dell’automotive. Guardando ai nostri dati della componentistica auto riferiti al comparto del motorsport, registriamo nel 2024 una crescita del fatturato (+1,2%) e un aumento degli addetti (+3,7%), del tutto in controtendenza rispetto al resto della filiera. Per questo è strategico insistere su questo settore: la nostra filiera piemontese può offrire capacità straordinarie, estrema flessibilità e innovazioni di grande interesse per i costruttori di vetture esclusive”.
GFG Bandini Dora - GFG Style
A confermare la solidità del comparto arrivano anche i dati dell’Osservatorio sulla componentistica automotive italiana e sui servizi per la mobilità, realizzato da Camera di Commercio di Torino e ANFIA. Nel 2024 gli specialisti italiani del motorsport – circa 130 aziende – hanno fatturato 1,8 miliardi di euro, in crescita dell’1,2% rispetto al 2023, occupando 6.400 addetti (+3,7% sull’anno precedente). Tra le regioni italiane, spicca l’Emilia-Romagna con il 28% della quota nazionale, seguita dal Piemonte che, con il 15% degli specialisti del settore, mostra comunque risultati migliori rispetto al resto della filiera. Dati che confermano la capacità del territorio di attrarre investimenti e di posizionarsi come polo d’eccellenza nell’automotive sportivo e di alta gamma.
Anche Dario Peirone, presidente di Ceipiemonte, ha espresso la sua soddisfazione: “Il secondo semestre dell’anno ha visto un ulteriore incremento delle attività che Ceipiemonte propone alle Pmi del settore automotive, rafforzando il sostegno alle imprese in un contesto di profonda transizione. Hypercar Event rappresenta un tassello fondamentale della nostra strategia di internazionalizzazione e, in questa terza edizione, assume un valore ancora maggiore grazie alla partecipazione di nuovi player di rilievo internazionale, raddoppiati rispetto alla prima edizione”.
Nissan GT-R 50 - Italdesign
L’evento celebra anche il legame profondo tra il Piemonte e l’arte dell’automobile, con un’esposizione esclusiva di sette modelli iconici progettati, ingegnerizzati e prodotti in regione: tra questi la EVO38 di Kimera Automobili, la Aspark Owl di Manifattura Automobili Torino, la Nissan GT-R 50 di Italdesign, la Glickenhaus 007 LMH di Podium Advanced Engineering, la GFG Bandini Dora di GFG Style, la Vision Rapida realizzata dallo IED e una Renault-Alpine in collaborazione con Cecomp.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..