l'editoriale
Cerca
Impresa
29 Ottobre 2025 - 17:35
Dal cuore del Piemonte industriale arriva un nuovo segnale di forza e innovazione. Sabelt e Leonardo hanno presentato oggi il prototipo di un sedile hi-tech per elicotteri con cintura integrata, un progetto interamente Made in Italy che segna l’ingresso dell’azienda torinese nella filiera nazionale del volo verticale. Il nuovo sedile, sviluppato con materiali e tecnologie di derivazione motorsport e aerospaziale, si posiziona tra i più leggeri al mondo, definendo nuovi standard di sicurezza e performance.
L’iniziativa rientra nel programma “Crescere Insieme”, con cui Leonardo punta a rafforzare il tessuto produttivo italiano, riducendo la dipendenza dall’estero e valorizzando le eccellenze locali. Il protocollo pluridecennale prevede la progettazione e fornitura di sedili per piloti, copiloti e passeggeri destinati alle principali piattaforme elicotteristiche di Leonardo - AW169, AW139, AW189 e AW09 - nel rispetto dei più recenti standard EASA (Etso).
«Questo progetto è molto più di una collaborazione industriale - ha commentato Giorgio Marsiaj, Fondatore, Presidente e CEO di Sabelt - è la dimostrazione di quanto il know-how italiano possa essere competitivo anche nei settori più avanzati. Portiamo nel mondo del volo verticale l’esperienza maturata in oltre cinquant’anni di motorsport e automotive. È un orgoglio tutto piemontese».
Il Managing Director della Divisione Elicotteri di Leonardo, Gian Piero Cutillo, ha sottolineato l’importanza strategica dell’accordo: «Il prototipo presentato oggi con Sabelt è la prova concreta della capacità di Leonardo di trasferire eccellenza tecnologica a imprese italiane pronte a raccogliere la sfida dell’innovazione. Sono un tifoso del sovranismo tecnologico e sono convinto che possiamo avere autonomia tecnologica in Italia, se continuiamo un percorso che abbiamo deciso di fare insieme».
A fare da cornice all’evento, le parole di Andrea Tronzano, assessore alle Attività produttive, che ha evidenziato il valore del progetto per il territorio: «La collaborazione tra Sabelt e Leonardo dimostra che il Piemonte sa competere nei settori tecnologicamente più avanzati. Il nostro obiettivo è creare lavoro vero, sostenendo chi investe in innovazione e qualità. L’aerospazio è un settore in crescita che può garantire nuove opportunità occupazionali nei prossimi dieci anni».
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..