l'editoriale
Cerca
Economia
14 Gennaio 2025 - 21:40
Elon Musk e Donald Trump (Fonte Instagram)
Mentre il destino di TikTok negli Stati Uniti si avvicina a una svolta cruciale, Elon Musk emerge come possibile protagonista di un'operazione che potrebbe riscrivere le regole del gioco nei social media. Secondo indiscrezioni riportate da Bloomberg, il governo cinese starebbe considerando l'ipotesi di vendere TikTok US al magnate di Tesla e SpaceX, un'idea già smentita da un portavoce dell’azienda, che ha definito tali voci “pura finzione”. Ma cosa sta realmente succedendo dietro le quinte?
Il 19 gennaio, la Corte Suprema degli Stati Uniti si pronuncerà su una legge che potrebbe costringere ByteDance, la holding cinese proprietaria di TikTok, a cedere le sue operazioni americane. Con circa 170 milioni di utenti statunitensi, l'app rappresenta una delle piattaforme più influenti e controverse nel panorama digitale globale. L'ex presidente Trump, che tornerà alla Casa Bianca il giorno successivo, si è espresso contro il ban di TikTok, ma non è chiaro se questa posizione cambierà a seconda degli sviluppi.
La Cina, nel frattempo, vorrebbe mantenere il controllo della piattaforma attraverso ByteDance, ma la realtà legale americana sembra remare contro. In questo contesto, l’ipotesi di una cessione a Elon Musk potrebbe essere vista come una via di fuga strategica. Musk, che recentemente ha acquisito Twitter (ora X) e si appresta a entrare nel governo americano come capo del Dipartimento per l’Efficienza, potrebbe essere la figura giusta per negoziare una soluzione. Tuttavia, ByteDance ha ribadito più volte che non intende vendere TikTok, rendendo lo scenario ancora più complesso.
Se Musk riuscisse a mettere le mani su TikTok, sarebbe un colpo storico. L'app cinese non è solo una piattaforma di intrattenimento, ma una miniera d'oro di dati personali. Musk potrebbe integrare queste informazioni con la sua società di intelligenza artificiale, xAI, o con Starlink, il progetto di satelliti per connessioni globali. Una strategia che metterebbe ulteriormente in evidenza il potere crescente dell’imprenditore.
Nel frattempo, gli utenti americani stanno esplorando alternative. Due app cinesi, RedNote e Lemon8, stanno guadagnando terreno. RedNote, conosciuta come il “Piccolo libro rosso”, offre una combinazione di contenuti visivi e live streaming per e-commerce, mentre Lemon8, lanciata nel 2020, ha visto i suoi download triplicare nell’ultima settimana. Se TikTok dovesse davvero essere bandita, queste piattaforme potrebbero prendere il suo posto. Al momento, non ci sono prove di colloqui concreti tra ByteDance, Musk o il governo cinese, ma la possibilità di un accordo resta nell’aria.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..