Cerca

Consigli

La settimana giorno per giorno: ecco cosa fare in città

Dal Teatro Regio ai primi show sotto le stelle, gli eventi da non perdere

"Stranizza d'amuri"

Una scena del toccante film di Beppe Fiorello

E' una settimana molto particolare quella che sta per iniziare, dove gli ultimi eventi al chiuso regalano ricche possibilità ai torinesi desiderosi di spettacoli, soprattutto per quanto riguarda il teatro. Al contempo, la città inaugura i primi eventi all'aperto che proporranno una stagione davvero ricca. Ecco la settimana consigliata da Torino Cronaca giorno per giorno.

Domenica 4 giugno

TEATRO CARIGNANO

Piazza Carignano

Agosto a Osage County

Ore 19,30 – Biglietti 40/33 €

Nella contea di Osage, in Oklahoma, la famiglia Weston si riunisce per il funerale del patriarca

Beverly, poeta e alcolizzato. Per le donne di casa questo evento tragico sarà l’occasione per

ritrovarsi dando vita ad un'emozionante e divertente resa dei conti. Ultima replica (https://www.teatrostabiletorino.it/).

 

TEATRO MONTEROSA

Via Brandizzo 65

Stranizza d'amuri

Ore 21 – Biglietti 5/4 €

Sicilia, estate 1982. Nino è il figlio maggiore in una famiglia di creatori di fuochi d’artificio: gente onesta, allegra e laboriosa. Gianni è un suo coetaneo tornato dal riformatorio. Dal loro incontro nascerà un rapporto che non tutti riescono ad accettare. Esordio alla regia di Beppe Fiorello (http://www.teatromonterosa.it/).

 

Lunedì 5

CINETEATRO BARETTI

Via Baretti 4

Anna Bolena

Ore 14,30 – Biglietti 5/4 €

I capolavori del melodramma sul grande schermo introdotti da una conversazione tra Corrado Rollin e i suoi ospiti: oggi in programma la visione e l'ascolto di “Anna Bolena” (Versione 1840) di Gaetano Donizetti, con Marta Torbidoni, Laura Polverelli, regia di Cesare Scarton (https://www.cineteatrobaretti.it/).

 

CINEMA MASSIMO

Via Verdi 18

The Letter

Ore 20 – Ingresso gratuito

Nella Lettera Enciclica Laudato Si’ Papa Francesco affronta il tema dell’ambiente con una preoccupazione e un’incisività che non hanno precedenti. La denuncia dell'impatto che l’irresponsabilità umana ha sul Pianeta si rivolge a ogni singolo abitante del mondo (https://www.cinemamassimotorino.it/).

 

TEATRO REGIO

Piazza Castello

Jukka-Pekka Saraste

Ore 20,30 – Biglietti 30/27 €

Un coinvolgente trittico tardoromantico formato da uno dei brani più estroversi e goliardici di Brahms, la magnificenza dei paesaggi nordici dipinti da Sibelius, e la passione debordante dell’ouverture Romeo e Giulietta di Čajkovskij (https://www.teatroregio.torino.it/).

 

Martedì 6

CIRCOLO DEI LETTORI

Via Bogino 9

Una racchetta da tennis racconta

Ore 18,30 – Ingresso gratuito

Il racconto a più voci di storie famigliari ebraiche attraverso molte generazioni nella Ferrara che le ha viste protagoniste, tra periodi di crescita e partecipazione alla vita sociale, economica e politica della città e momenti di difficoltà e persecuzione (https://www.circololettori.it/).

 

TEATRO CARIGNANO

Piazza Carignano

Lazarus

Ore 19,30 – Biglietti da 17 €

Lazarus è uno degli ultimi lavori di David Bowie, che nel 2015 adattò alcune delle sue canzoni più celebri per questa opera-rock scritta in collaborazione con il drammaturgo irlandese Enda Walsh. Interpretato dal cantante e frontman degli Afterhours Manuel Agnelli.

 

HIROSHIMA MON AMOUR

Via Bossoli 83

Wu Ming 2 – Arrivano i Marxiani

Ore 21 – Ingresso gratuito

Per l’inaugurazione di Hiroshima Sound Garden, arrivano i Wu Ming in un incontro con Fabrizio Gargarone martedì 6 giugno. Un incontro ravvicinato a base di alieni, cavalieri dello spazio, varchi temporali, armate delle tenebre, macchine volanti e lotta di classe (https://hiroshimamonamour.org/).

 

CINEMA ELISEO

Via Monginevro 42

Denti da squalo

Ore 21 – Ingresso gratuito

Tra "Goonies" e Italo Calvino, ecco "Denti da squalo", racconto di formazione per vocazione, con un protagonista che è il film stesso. Esordio alla regia di Daniele Gentile, prodotto da Gabriele Mainetti: ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

Mercoledì 7

PARCO DELLA TESORIERA

Corso Francia 186/192

Ore 21,30 - Ingresso Gratuito

Vergassola, comico e cantautore, si è avvicinato al mondo dello spettacolo da giovane, partecipando a “Professione Comico”, manifestazione diretta da Giorgio Gaber, in cui ha ottenuto sia il premio del pubblico sia quello della critica. Partecipa in seguito a numerosi pièce teatrali e programmi televisivi (Maurizio Costanzo Show, Carabinieri, Zelig, Dio vede e provvede, Le Iene, Parla con me). A Evergreen Fest, Dario Vergassola parla di narrazioni del cuore e luoghi dell’anima.L'ingresso è gratuito: per la cena è consigliata la prenotazione del tavolo, mentre per spettacoli e concerti non si richiede la prenotazione. Informazioni e prenotazioni chiamando il 334-8655865, inviando una mail a prenotazioni@evergreenfest.it o compilando il form.

 

OSTERIA RABEZZANA

Via San Francesco d'Assisi 23/c

My Italian Piano Songbook

Ore 21,30 – Biglietti 15 €

Il pianista, compositore ed arrangiatore Paolo Ricca presenta brani tratti dal suo cd con musiche per pianoforte “My Italian Piano Songbook”, uscito nell’ottobre 2022, in distribuzione mondiale con Ma.ra.Cash Records (https://eliseo.cctorino.cinemaeliseotorino.com/).

 

LOMBROSO16

Via Lombroso 16

La persona peggiore del mondo

Ore 21,30 – Ingresso gratuito

Julie rompe con il suo fidanzato Aksel e si butta in una nuova relazione nella speranza di ottenere una nuova prospettiva sulla vita. Tuttavia, presto si rende conto che alcune scelte sono già alle sue spalle. Primo appuntamento dell'arena estiva. Visione con le cuffie silent movie (https://www.lombroso16.it/).

 

Giovedì 8

 

CINEMA TEATRO MAFFEI

Via Principe Tommaso 5

Un nemico invisibile

Ore 20,30 – Biglietti 5 €

La vita dei Rasman, una famiglia di esuli istriani trapiantati nella periferia di Trieste, è sconvolta dall'ingiusto omicidio di Riccardo, un ragazzo con disabilità mentali, da parte della Polizia, che nel tentativo di arrestarlo lo comprime fino a provocargli un'asfissia. Ingresso riservato ai soci Arci. Alla presenza del regista Federico Savonitto (https://www.cinemaffei.it/).

 

CIRCOLO DEI LETTORI

Via Bogino 9

Messi

Ore 18 – Ingresso gratuito

Nessuno sa davvero chi è Lionel Messi. Ha sempre giocato a calcio, è spesso stato il calcio. Ossessionato dalla vittoria, dal costante miglioramento, eppure imbrigliato in un’eterna ricerca della sua identità. Presentazione del libro.

 

Venerdì 9

HIROSHIMA MON AMOUR

Via Bossoli 83

Dente live

Ore 21 – Biglietti 15 €

Il cantautore indie pop Dente, apre la stagione di Hiroshima Sound Garden, venerdì 9 Giugno, con il nuovo tour in cui porterà dal vivo un nuovo spettacolo in full band, con i suoi classici ed i brani del nuovo lavoro discografico.

 

AMBROSIO CINECAFE'

Corso Vittorio Emanuele II 52

Romantiche

Ore 21 – Biglietti 3,50 €

Le storie di quattro ragazze che vivono a Roma e dintorni. Proiezione speciale come evento di pre-apertura dell'estate dei film italiani ed europei (già usciti in precedenza nei cinema) al prezzo unico di 3,50 €: l'attrice e regista Pilar Fogliati sarà in sala per incontrare il pubblico (https://www.ambrosiocinema.it/new/).

 

Sabato 10

 

CIRCOLO DEI LETTORI

Via Bogino 9

Masterclass Victor Kossakovsky

Ore 10 – Ingresso gratuito

In occasione del conferimento del Premio Stella della Mole al regista Victor Kossakovsky, di cui viene anche presentato l’ultimo lungometraggio Gunda, CinemAmbiente organizza una master class rivolta ad appassionati e professionisti.

 

TEATRO ALFIERI

Piazza Solferino 4

Galà Germana Erba's Talents

Ore 20,45 – Biglietti 20/14 €

L’evento si compone come una kermesse e vede protagonisti 141 giovani talenti, spaziando dal grande repertorio del balletto classico alla prosa, fino ai quadri coreografici e musicali tratti da celebri musical, per arrivare al mondo dell’operetta e della danza contemporanea (https://www.torinospettacoli.com/).

 

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.