l'editoriale
Cerca
Fuori porta
17 Luglio 2023 - 13:09
La capitale indiscussa del mondo
“Tutte le strade portano a Roma”, si sa, ma l’estate 2023 ci offre una scusa in più per percorrerle. Il pretesto per fare una fuga estiva nella città eterna, è giustificato dall’offerta culturale della capitale che in questo periodo è particolarmente ghiotta. Sono state allestite in città tante mostre, per tutti i gusti, che sarà difficile scegliere tra l’artista, il tema e lo spazio espositivo che la contiene. Ve ne segnaliamo solo alcune. Nel raffinato chiostro del Bramante, che fa parte del complesso della chiesa di Santa Maria della Pace, fino all’8 ottobre, è ospite Michelangelo Pistoletto, con la mostra “Infinity”, l’arte contemporanea senza limiti.
Arnoldo Pomodoro espone all’Eur, fino al 1° ottobre nel Palazzo della Civiltà italiana, una selezione di opere concepita per il famoso Colosseo quadrato, capolavoro dell’architettura razionalista, oggi sede degli uffici della casa di moda Fendi. Per gli appassionati di fotografia, fino al 1° ottobre si possono ammirare le foto di Peggy Kleiber in una mostra che raccoglie scatti di famiglia e di viaggi in Italia. Al Museo di Roma in Trastevere, che ha sede nell’antico monastero di Sant’Egidio. Il museo inoltre ha inaugurato da poco, una mostra dedicata a Philippe Halsman. È la prima retrospettiva italiana che celebra il lavoro di uno dei più importanti fotografi del novecento. Fino al 7 gennaio 2024. Sempre in tema di fotografia alle Terme di Caracalla sono esposte fino al 5 novembre, 92 fotografie tutte di grande formato, di Letizia Battaglia scattate in cinquanta anni, dal 1971 al 2000.
La mostra: “Letizia Battaglia Senza Fine” è stata allestita nel grande complesso termale in occasione dell’apertura di due nuove sale restaurate. L’allestimento è molto particolare: all’interno di uno spazio monumentale grandioso, la contemporaneità e la storia moderna delle foto spiccano con un forte impatto nel contesto antico. Per gli appassionati di storia romana al museo dell’Ara Pacis, fino al 10 settembre, la mostra “LEX, giustizia e diritto dall’Etruria a Roma” ricostruisce con più di 80 opere gli aspetti più importanti del concetto di giustizia a Roma. L’occasione della visita alla mostra consente una soluzione multipla: la visita al museo, al magnifico altare della pace dell’imperatore Augusto e all’edificio progettato dall’architetto americano Richard Meier, raro intervento di architettura contemporanea a Roma.
I reperti archeologici della Roma imperiale e alcune opere recenti di Francesco Vezzoli sono stati allestiti per la mostra “Vita Dulcis”, fino al 27 agosto al Palazzo delle Esposizioni, esposti in un rapporto molto suggestivo con i film che hanno “suggellato” il periodo storico dell’antica Roma nella storia del cinema.
Per chiudere, a Palazzo Carpegna nei pressi di fontana di Trevi, dopo aver compiuto il rito del lancio della monetina nella vasca settecentesca, vi invitiamo, fino al 29 luglio, a visitare la mostra “Trame e Segni”. Un omaggio a Guido Strazza per i suoi cento anni. Sono esposte alcune opere che fanno parte della donazione dell’autore all’Accademia Nazionale di San Luca.
Paolo Palamà
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..